Manpower, andamento aziendale e non solo: i temi dell’ultimo incontro
Lo scorso 24 gennaio 2025 si è svolto a Napoli, un incontro con la direzione aziendale del Gruppo Manpower, per condividere le informazioni annuali relative l’andamento del gruppo.
Il primo elemento che la direzione aziendale ha inteso rendicontare è stato quello relativo alla numerica della forza lavoro operante nel complesso delle articolazioni societarie riconducibili al Gruppo: rapporti di lavoro full time e part-time, contratti di somministrazione, stage, occupazione femminile.
I sindacati hanno fatto presente che dalle numeriche rendicontate sono esclusi i dati dei lavoratori assunti diretti e detti “consulenti” che operano principalmente in Experis Bari e i lavoratori assunti con contratti di somministrazione intercompany ma non operanti direttamente nelle sedi del gruppo Manpower.
La Direzione ha sostenuto che tali dati sono assenti in ragione della natura esogena del loro inquadramento contrattuale.
Sul tema salute e sicurezza l’azienda ci ha segnalato che, nel 2024 sono state erogate 3094 ore di formazione e che gli infortuni, tutti in itinere, sono stati complessivamente 9.
Circa l’andamento economico, l’azienda ha rimandato la rendicontazione analitica del dato al prossimo incontro in calendario con le organizzazioni sindacali.
Il dato di turnover annuale, che si attesta intorno alle 250 unità, è valutato dall’azienda come fisiologico.
Nel corso dell’incontro la Direzione ha espresso l’esigenza di aumentare le quote di mercato per consentire il raggiungimento dell’obiettivo triennale, così come comunicato nell’ultima convention aziendale.
Relativamente ai modelli di gestione organizzativa, la direzione ha chiarito che, non sono previste ulteriori riorganizzazioni societarie, fatta salva quella appena conclusa con il verbale di accordo per la costituzione di Manpower Group Service.
Tenuto conto degli affidamenti presi, nel corso della procedura sopra richiamata, le parti hanno concordato sull’opportunità di procedere nella sottoscrizione del Cia in corso di vigenza, anche per il Manpower Group Service.
Nel corso del confronto, si è poi passati ad una prima sommaria disamina, dei dati relativi alla maturazione del nuovo sistema incentivante introdotto nel Cia. I dati saranno ufficialmente disponibili entro la fine del mese di febbraio 2025, e saranno oggetto del prossimo passaggio di confronto tra organizzazioni sindacali e direzione aziendale.
Le proiezioni sul dato, sembrano tradursi nella maturazione di solo uno dei due obiettivi definiti. Nello specifico, per le figure che non avevano sistema incentivante, maturerebbe la premialità solo per uno dei due obiettivi fissati nel sistema incentivante. Stando alle segnalazioni della direzione aziendale non sarebbe maturato il valore di OUP mentre il valore DSO consegnerebbe la maturazione parziale del premio.
La stima degli incentivi lordi FTE per famiglie professionali consegna quindi i seguenti valori presunti:
Consultant/Technician 212 euro
1st level professional/manager 441 euro
2nd level expert manager 883 euro.
Lato sindacale, abbiamo accolto positivamente il fatto che, anche se solo con valori di maturazione parziale, finalmente tutti i lavoratori del gruppo possano beneficiare del premio.
Filcams, Fisascat, Uiltucs e l’azienda concordano inoltre che per il 2025 , vista la novità del sistema premiante e di welfare appena creati, la scadenza per definire se ed in quale percentuale far confluire nel welfare aziendale il premio sarà prorogata fino a fine febbraio 2025.
In ultimo, la Direzione ha illustrato i risultati delle attività di formazione del personale del Gruppo Manpower svolte nel 2024 per un totale di 17.213 ore di formazione erogate e per un investimento complessivo di 219.000 euro dei quali 153.000 euro finanziati.
Contestualmente l’azienda ha illustrato il piano di formazione che ritiene necessario per il 2025, in continuità con quanto già impostato per il 2024 per il potenziamento delle competenze di natura commerciale e organizzative al fine di perseguire l’obbiettivo della casa madre di “Winning the market”.
L’ipotesi di investimento complessivo previsto per il 2025, anche attingendo a Fondimpresa, è di 262.000 euro. A tale programma si aggiunge l’intenzione di utilizzo del Fondo Nuove Competenze (FNC) per un totale di 40 ore delle quali il 50% in presenza.
Lato sindacale abbiamo rimarcato il ruolo della Commissione Formazione, che ha il compito di promuovere iniziative formative finalizzate al contrasto dell’obsolescenza di competenze dei lavoratori e delle lavoratrici. Abbiamo riportato alcuni temi che sono emersi nel corso delle assemblee sindacali che si sono svolte negli scorsi mesi, in maniera molto partecipata.
In primo luogo, la richiesta di tornare nuovamente a 2 giorni l’utilizzo dello Smart Working, ad oggi compresso ad una sola giornata per il field. Inoltre, abbiamo chiesto chiarimenti sulle mancate concessioni di part time rilevati su alcuni territori.
La direzione aziendale nel prendere nota delle richieste avanzate dalle rappresentanze sindacali si è riservata di svolgere tutti gli approfondimenti del caso e di restituire informazioni nel corso del prossimo incontro, nell’ambito del quale sarà anche illustrato il sistema Welfare.