Manpower, focus su occupazione, organizzazione del lavoro e nuovi progetti
Il 9 luglio 2025 si è svolto il confronto con Manpower avente ad oggetto: situazione occupazionale, ferie, progetti di trasformazione, formazione, pari opportunità e innovazione partecipata.
L’azienda ha presentato i dati relativi al numero degli occupati a fine giugno 2025 in base alle tipologie contrattuali, al livello di inquadramento, al genere.
In Manpower il tasso di assenteismo è decisamente inferiore rispetto all’andamento del settore.
Piccoli e importanti segnali di miglioramento si registrano a seguito del recente contratto integrativo per quanto attiene la cura dei figli da parte dei genitori di genere maschile.
Si registra ancora una scarsa propensione a pianificare tutto il monte ore di ferie.
Poi hanno condiviso le informazioni relative ai progetti di trasformazione, a livello europeo e che coinvolgono pure l’Italia. Progetti che tenderanno a razionalizzare costi e procedure e implementare il modello organizzativo.
Per la buona riuscita dei due progetti sarà necessario effettuare percorsi formativi ed informativi oltre che comunicativi.
In merito alla formazione, si evidenzia che i corsi obbligatori non sono stati frequentati da tutti i dipendenti nonostante sia previsto il pagamento e la frequenza durante l’orario di lavoro.
A nostro avviso, a causa della fruizione in modalità asincrona sulla quale il management si è dimostrato disponibile a dialogare sulle metodologie.
In particolar modo abbiamo osservato che la formazione contro le violenze e le discriminazioni in modalità asincrona non genera i cambiamenti culturali auspicati, favorendo tra l’altro la deresponsabilizzazione delle persone meno sensibili alla tematica sociale.
Tre le società del gruppo che hanno ottenuto nel 2025 la certificazione di parità, sebbene sia evidente che tanto bisognerà fare affinché vi sia una equa ripartizione di ruoli e presenza di genere, per quanto su esposto.
Infine, abbiamo affrontato l’impegno contrattuale posto in capo ai gruppi di innovazione partecipata.
Questi ultimi hanno riscontrato interesse da parte dei dipendenti e stanno portando avanti le fasi dei vari progetti al fine di un coinvolgimento partecipato di tutta la popolazione lavorativa.
Alla fine dell’incontro le parti hanno convenuto il prossimo appuntamento per il 15 ottobre 2025 alle ore 11.