Marriott, rinnovo Cia: confronto sulla parte normativa
Riassumiamo i punti salienti emersi durante l’incontro con la società Marriott del 3 marzo 2025 focalizzato sul rinnovo del Cia.
L’incontro ha visto una discussione approfondita su una prima parte degli aspetti normativi del contratto; gli obiettivi quali il miglioramento delle condizioni di lavoro e la valorizzazione del personale costituiscono l’asse portante dell’intera trattativa.
Da parte aziendale si è concretizzata la richiesta di procedere attraverso un approccio graduale, che preveda l’utilizzo di addendum al contratto integrativo, per introdurre in via sperimentale alcune delle richieste sindacali, con l’obiettivo di superare la transitorietà delle nuove norme pattizie durante la vigenza del contratto integrativo aziendale.
Al riguardo, le organizzazioni sindacali si sono riservate una verifica in merito alla sostenibilità politica, giuridica e fiscale di tale richiesta.
Inoltre, da parte sindacale, la salvaguardia del perimetro aziendale attuale e la possibile estensione dello stesso restano imprescindibili per la buona riuscita del confronto.
Entrando nel vivo della trattativa, seguendo la propria ipotesi di metodologia sopra descritta, da parte datoriale sono stati individuate 5 possibili aree di espansione del Cia:
- Salute e sicurezza e relazioni sindacali – Area tematica 1
- Pari opportunità, contrasto alla violenza di genere, genitorialità e conciliazione, banca ore solidale, diritto allo studio, malattia e conservazione del posto di lavoro, disabilità e diversity inclusion – Are tematica 2
- Governance e stagionalità – Area tematica 3
- Parte economica e indennità – Area tematica 4
- Sfera di applicazione (perimetro) – Area tematica 5
Fermo restando la riserva sul metodo espressa dalle organizzazioni sindacali, si è comunque proceduto alla disamina dei contenuti relativi alle prime due eventuali aree tematiche, riservando ai prossimi incontri l’analisi di quanto previsto per le restanti sezioni.
In particolare, su salute e sicurezza, le Parti si sono trovate in accordo sulla necessità di operare congiuntamente per valorizzare una più ampia cultura della sicurezza e incidere sulla piena realizzazione di un ambiente lavorativo sicuro, prevedendo un Rls aggiuntivo, definendone competenze ed elementi di riferimento nel rispetto degli obblighi di legge e degli accordi interconfederali esistenti.
Marriott si è dichiarata disponibile a un’evoluzione dell’accordo in tale direzione. Sempre in tema di salute e sicurezza è stato inoltre chiarito che vi è la volontà di recepire misure per contrastare le ondate di calore, con rilevazione dei rischi nei Dvr e predisposizione di sistemi di climatizzazione e Dpi, come da richiesta delle organizzazioni sindacali.
Per ciò che concerne i temi posti nella seconda area, si sono registrate diverse aperture da parte del Gruppo. In particolare è stato confermato un impegno fattivo in ambito di pari opportunità attraverso la programmazione di interventi formativi sul tema bias di genere e dell’equità retributiva.
Sulla genitorialità è stata rappresentata un’apertura a prevedere un monte ore di permessi retribuiti e non, per l’inserimento dei figli al nido e alla scuola dell’infanzia, oltre a un monte ore di permessi per gestire la malattia dei figli in età pediatrica.
Con l’intento di rispondere alle istanze sindacali in merito al contrasto alla Violenza di Genere è stata dichiarata la disponibilità a introdurre un mese aggiuntivo di congedo per le persone vittima di violenza di genere e a ragionare per attivare percorsi di supporto all’occupazione attraverso il trasferimento tra le varie strutture alberghiere del Gruppo.
In ambito di diritto e sostegno allo studio si è registrata una disponibilità al riconoscimento di un giorno ulteriore di permesso per gli studenti universitari, in prossimità della data in cui vengono sostenuti i vari esami.
Per quanto riguarda i temi della malattia e della conservazione del posto di lavoro sono state accolte le richieste sindacali rispetto alla comunicazione aziendale nei confronti della/del lavoratrice/lavoratore in malattia, in occasione dell’avvicinarsi della fine del periodo di comporto.
Infine è stato nuovamente affrontato l’istituto della Banca ore solidale e la sua introduzione a partire da questo accordo: Marriott si è detta disponibile, riservandosi tuttavia alcune verifiche di natura previdenziale/fiscale.
Su sollecitazione di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs è stata affrontata nuovamente la questione del premio di risultato in relazione alla valutazione delle performance e agli andamenti registrati nel corso del 2024. Tutto ciò in preparazione della discussione che ci appresteremo a fare in relazione alla parte economica, già prevista dall’accordo, e calendarizzata per il prossimo 15 aprile.
Marriott si è impegnata infine a presentare alcune bozze di testi sui temi oggetto di discussione, compresi i dati relativi al pagamento del premio di risultato 2024.
Le date dei prossimi incontri:
– 15 aprile 2025 (The Westin Excelsior – Roma) a partire dalle ore 11.30
– 29 aprile 2025
– 13 maggio 2025