UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Mense e pulizie scolastiche, mobilitazione in 60 città: “Senza stipendio né prospettive”

Mense e pulizie scolastiche, mobilitazione in 60 città: “Senza stipendio né prospettive”

Di master
23 Giugno 2020
949
0

Mobilitazioni in almeno 60 città, il 24 giugno, per chiedere lavoro, dignità, risorse. In piazza ci saranno gli addetti dei servizi di mensa e pulizie scolastiche e aziendali, senza stipendio da oltre tre mesi e senza alcuna prospettiva certa di ripresa dell’attività.

Scenderanno in piazza in almeno 60 città in tutta Italia. Sono gli oltre 80mila lavoratori e lavoratrici dei servizi di mensa e pulizie scolastiche e aziendali, a casa per l’emergenza Covid-19 dalla dichiarazione del lockdown e più tornati al lavoro.

Dai presidi nelle piazze delle principali città, chiamati alla mobilitazione da Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti, faranno sentire la loro voce, per chiedere che venga estesa la copertura degli ammortizzatori sociali, erogate le indennità e, soprattutto, garanzie per una rapida ripresa delle attività.

Sono circa 80mila gli addetti (la metà – circa 39mila – solo nelle mense scolastiche) che dall’inizio di marzo, con il decreto che imponeva il lockdown per emergenza sanitaria, sono di fatto senza lavoro e molti senza reddito. Tre mesi senza stipendio per le responsabilità incrociate di aziende e Inps, numerose delle prime per non aver anticipato, in molti casi, gli assegni ordinari ai dipendenti, l’ente di previdenza per non aver ancora corrisposto le indennità che spettano loro.

A questi tre mesi di inattività forzata, per molti di loro, si sommerà un periodo altrettanto lungo di sospensione delle assunzioni, che coincide da sempre con la fine dell’anno scolastico. Altri tre mesi senza stipendio e, soprattutto, senza la garanzia di riprendere a lavorare, a settembre, per la riapertura delle scuole.

La manifestazione nazionale unitaria è articolata su base territoriale, si è detto, in circa 60 città. In alcune grandi città (Torino, Firenze, Genova) i presidi sono stati anticipati al 22 e 23 giugno per la coincidenza della festa del santo patrono, San Giovanni, il 24 giugno.

Pur avendo già più volte sollecitato, senza successo, le istituzioni, le organizzazioni sindacali chiedono a Governo, Regioni, Comuni e Imprese, confronti per individuare percorsi condivisi e soluzioni per prorogare, di almeno 27 settimane gli ammortizzatori con causale “Covid-19”; la ripresa dell’anno scolastico a settembre, in presenza e in sicurezza per tutti, prevedendo il mantenimento del servizio mensa; prevedere l’accesso agli ammortizzatori sociali ordinari senza condizionalità rispetto al committente per le imprese e i lavoratori delle mense e delle pulizie c.d. “aziendali”; una riforma degli ammortizzatori sociali per non discriminare i lavoratori in appalto e dare risposte strutturali per i lavoratori part time ciclici; misure di sostegno economico straordinarie per affrontare l’emergenza.

Non c’è tempo da perdere: servono certezze oggi, per il lavoro e per il futuro.

Le città dove i sindacati hanno dato appuntamento per il 24 giugno a lavoratrici e lavoratori sono:

Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli h 10; Lombardia: Pavia, h 9.30; Milano, Brescia, Como, Lecco, Mantova, h. 10; Trentino-Alto Adige: Bolzano, h 10; Trento, h 9.30; Friuli Venezia Giulia: Udine, h 10; Veneto: Padova (Rovigo), Treviso (Belluno), Venezia, Verona, Vicenza h 10; Liguria: Imperia, La Spezia, h 10; Lazio: Roma, h 15.00; Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia h 10; Forlì, h 10.30; Modena h 11; Cesena, Rimini, h 16.30; Toscana: Firenze, Pistoia, h 9.30; Arezzo, Prato, Pisa, Massa Carrara, Grosseto, Siena h 10; Lucca, h 10.30; Livorno, h 17; Umbria: Perugia, Terni, h 11; Abruzzo: Pescara, h 10; Molise: Campobasso, h 12; Marche: Ancona, h 10; Campania: Napoli, h 9.30; Sardegna: Cagliari, Sassari (Olbia), h 10; Puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Bat e Taranto, h 10. Calabria: Cosenza, h 11; Sicilia: Catania, h 9.30; Agrigento, Enna, Floridia, Lampedusa, Messina, Palermo, h 10; Caltanissetta, h 11; Niscemi (CL), h 16.

Share
Tagsmense
Articolo precedente

Sereni Orizzonti, punto sulla situazione aziendale

Articolo successivo

Ex Auchan: pressioni sui lavoratori per farli ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie