Mondadori, trattativa Cia: focus sulla parte economica
Il 7 maggio 2025 Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, insieme alle rappresentanze sindacali aziendali e alle strutture territoriali, hanno incontrato nella sede di Confcommercio Roma e da remoto l’azienda Mondadori per proseguire la discussione sul rinnovo del contratto integrativo aziendale.
Lo scopo dell’incontro è stato approfondire i temi della parte economica presenti sulla piattaforma unitaria presentata all’azienda.
I rappresentanti aziendali hanno dichiarato in premessa che affronteranno il confronto sul Cia alla luce delle difficoltà che il mercato del libro in Italia sta affrontando in questi ultimi mesi.
Tuttavia abbiamo fatto notare come dai dati pubblici sull’andamento aziendale negli ultimi anni risulti esserci un segno positivo in particolare sul lato retail del Gruppo.
Mondadori ha comunque confermato la volontà di procedere alla definizione del nuovo contratto integrativo senza alcuna preclusione sui tempi di discussione per arrivare alla sottoscrizione del nuovo accordo.
Rispetto ai temi del confronto, l’azienda ha condiviso quanto segue: sul premio di risultato ha chiesto di discutere successivamente della parte relativa alla conversione in welfare del premio e di voler impostare il nuovo meccanismo premiante sul principio della partecipazione.
Sul periodo di pagamento ha proposto di valutare un periodo diverso da quello annuale portando l’esempio del pagamento dei premi per i “Megastore” su base trimestrale.
Rispetto agli indicatori ci siamo confrontati su alcuni ipotesi relative agli indicatori di gruppo e di punto vendita come le vendite dirette, la produttività, lo smaltimento di ferie/rol/ex festività.
Sui buoni pasto abbiamo ribadito la richiesta di uniformare le cifre dato che nel Cia in vigore è prevista una cifra differente tra le città di Milano e Roma e i dipendenti dei punti vendita delle altre città.
Inoltre abbiamo fatto presente come sia necessario prevedere l’erogazione dei ticket anche per le lavoratrici e i lavoratori part time che non superano le 5 ore quotidiane di lavoro.
Sulla malattia abbiamo specificato la richiesta di prevedere la copertura al 100% dell’indennità a prescindere dal numero degli eventi morbosi.
Sul bonus domenicale ci siamo confrontati rispetto a una gradualità nell’erogazione dato che, secondo il punto di vista aziendale, risulta essere una voce di rilievo nell’economia complessiva del rinnovo contrattuale.
Il confronto si è concluso con l’impegno da parte aziendale a darci risposte sulle ulteriori richieste rimaste da discutere relative alla flessibilità e all’organizzazione del lavoro, così da avere un quadro chiaro dell’approccio aziendale alla proposta di piattaforma sindacale.
In ultimo abbiamo definito la data del prossimo incontro che si terrà in presenza a Milano nella sede di Confcommercio (sala Comitati) il 24 giugno 2025 alle ore 11 e da remoto.