Ovs Upim, buone prospettive: tutte le novità

Buone prospettive in Ovs-Upim. L’andamento aziendale, così come il piano di ristrutturazione presentato è in linea con le attese. Questo è quanto emerso dall’incontro di oggi, 22 luglio 2022, tra le organizzazioni sindacali, Uiltucs in testa, e Ovs – Upim.
L’azienda, con la quale è necessario valorizzare le relazioni sindacali ad ogni livello, ha presentato il nuovo assetto nell’ambito delle risorse umane: la direzione è passata a Marco Crotti, che ha sostituito Rosa Civiero. Tutte le risorse subentrate, è stato precisato, porteranno avanti le linee dettate dal Consiglio di amministrazione e dall’amministratore delegato.
Ecco i dati e il quadro presentati.
Innanzitutto, le due importanti acquisizioni, nel 1° semestre 2021, di Stefanel e Gap. Nel 2° semestre 2021, invece, l’acquisizione di Douglas.
Sempre nel 2021 sono state avviate delle opere di restyling che hanno interessato prevalentemente il marchio Ovs. Queste operazioni sono state gestite localmente senza utilizzo degli ammortizzatori sociali.
Nell’ambito dell’operatività, la presenza fisica non è più l’unica fonte produttiva: hanno dato il via ad investimenti sul digitale e sull’e-commerce. L’impresa, a questo proposito, ha poi chiarito di voler sviluppare l’e-commerce sul mercato estero e sul mercato italiano.
La politica di sviluppo sta dunque continuando, nonostante le difficoltà di contesto e mercato. Nonostante l’incertezza, infatti, l’azienda ha deciso di mantenere il proprio business e di fare degli investimenti.
C’è anche, al momento, un tentativo di puntare sull’internalizzazione di alcuni marchi (prevalentemente moda uomo e bambino).
L’azienda ha inoltre presentato alcuni dati rispetto ai punti vendita abbinati ai marchi: si tratta di 553 Ovs, 224 Upim, 35 Stefanel e 11 Gap. Ovs ha chiuso il 2021 con 12 nuove aperture (4 le chiusure), Upim ha chiuso il 2021 con 22 nuove aperture (11 le chiusure).
Le opere di restyling hanno interessato 34 punti vendita a marchio Ose 4 a marchio Upim. In un momento molto difficile per gli investimenti, si sta facendo molto anche per quei marchi che, storicamente, vengono gestiti attraverso il franchising (soprattutto sui marchi Blukids e Stefanel)
Passando ai dati economici, sono state rese note alcune cifre. Si parla di 1359 milioni, + 33,4% rispetto al 2020. Ovs 1054 milioni + 29% rispetto al 2020. Upim 294 milioni + 45% rispetto al 2020.
Dal punto di vista occupazionale la situazione è la seguente (i dati sono dell’intera rete a giugno 2022): 7750 sono le persone assunte, di cui per il 17% si tratta di tempi determinati (1228). In totale la popolazione aziendale è suddivisa in 4631 full time e 2230 part-time.
Piano di formazione
Particolare attenzione, infine, è rivolta alla formazione; formazione in ingresso, soprattutto per ciò che riguarda la formazione obbligatoria in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche gli aspetti relativi all’e-commerce e la digitalizzazione in generale sono aspetti su cui l’azienda mette grande attenzione, e temi che interesseranno l’attività formativa nei prossimi mesi.
La Uiltucs, al tavolo della trattativa con il suo segretario generale aggiunto Paolo Andreani, ha chiesto di riavviare il dialogo per il rinnovo del Contratto aziendale, “al fine di rendere più premiante il sistema di salario variabile, poter condividere l’organizzazione del lavoro e assicurare pari opportunità di crescita professionale”. “Formazione, salute e sicurezza e welfare aziendale – ha aggiunto Andreani – sono gli altri temi da affrontare per qualificare le relazioni sindacali”.