Publikompass: stretta finale sugli esuberi
Si è tenuto il 5 maggio u.s. l’incontro concordato con la società Publikompass finalizzato al proseguo del confronto sul piano di gestione degli esuberi dopo gli accordi sottoscritti in sede ministeriale.
Rispetto alle possibilità di ricollocazione dei dipendenti presso altre aziende del gruppo Fiat, le OO.SS. hanno segnalato l’insufficienza degli sforzi fin qui fatti, chiedendo che si proceda alla raccolta dei curricula anche nell’area Sud, e che vengano prese in considerazione evoluzioni territoriali in corso. L’azienda si è impegnata a inviare i curricula dei dipendenti PK alle società del gruppo con una lettera di presentazione e a valutare specificità locali.
La società ha fornito aggiornamenti sulla riorganizzazione della sede di Torino, asserendo che la sede di Milano cesserà indicativamente a fine giugno con l’assorbimento di tutte le funzioni su Torino. Le funzioni di tesoreria verranno spostate in Fiat Service, senza passaggio di personale.
Rispetto all’incentivo per l’adesione al licenziamento con il criterio della non opposizione, l’azienda ha proposto 8 mensilità e, a seguito della richiesta sindacale di aumentare gli importi e riconoscere una progressività legata ad alcuni fattori (età anagrafica e aziendale, carichi famigliari), ha differenziato la stessa in due scaglioni: 8 mensilità per chi ha meno di 50 anni, e 10 mensilità per chi ha più di 50 anni.
L’azienda ritiene questa offerta ultimativa e legata alla disponibilità delle OO.SS. ad individuare una soluzione utile alla gestione dell’eventuale esubero residuo dopo il 30 giugno in caso di non concessione da parte ministeriale della proroga della cig in deroga.
Dopo aver espresso le proprie obiezioni sul piano tecnico, le OO.SS. hanno concordato con l’azienda di aggiornare la discussione a dopo le verifiche con i lavoratori rispetto al piano di incentivazione proposto.
Il prossimo incontro è fissato per il 20 maggio alle 16.30 presso la Confcommercio di Roma.