UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Rapporto UIL su CIG: primi dati del 2016

Rapporto UIL su CIG: primi dati del 2016

Di master
22 Febbraio 2016
878
0

Circa 335 mila posti di lavoro salvaguardati dalla cassa integrazione, di cui 280 mila dalla cassa integrazione straordinaria, gestione questa che ha registrato rispetto a gennaio dello scorso anno, un aumento del 69,6% per un ammontare complessivo di ore autorizzate pari a 47,6 milioni.

Questi dati, drammaticamente preoccupanti se visti sotto il profilo della perdurante e forte crisi del nostro tessuto produttivo, lo diventano maggiormente se consideriamo il blocco amministrativo che ha riguardato la cassa integrazione ordinaria (in 47 Province neanche un’ora autorizzata !), tanto da determinare una più che anomala flessione dell’80,7% rispetto allo stesso periodo del 2015 e alla diminuzione, per insufficienza di risorse e per le ristrettezze temporali (3 mesi massimo in un anno) decise dal Governo, della cassa integrazione in deroga (- 13,9%).

Complessivamente, con 56,9 milioni di ore il primo mese di quest’anno registra, pur con le anomalie burocratiche descritte, sempre sullo stesso mese del 2015, un aumento di ore di cassa integrazione del 12,8% (incremento che investe la Provincia Autonoma di Bolzano e 5 Regioni, con il picco più alto in Piemonte +309,1%).

A fronte della già descritta flessione generalizzata in tutte le Regioni della cassa integrazione ordinaria (dato quindi non attendibile), con l’unica eccezione della Provincia Autonoma di Bolzano con + 189%, la gestione straordinaria aumenta in 5 Regioni con in testa il Piemonte (+635,9%).

Tra blocchi amministrativi, assenza di risorse, riforma di un sistema di sostegno al reddito che è stato ridimensionato nella possibilità di accesso e, soprattutto, in presenza di una crisi che ancora presenta, in molti settori ed in molte aziende, un termometro a febbre alta, la maggiore preoccupazione è per i potenziali riflessi che, sul tessuto occupazionale, porterà quest’assenza prolungata di politiche di sviluppo che rimettano in moto il nostro Paese. Il Governo avrebbe una importante occasione per rivedere le norme restrittive regolate dal Jobs Act: le modifiche del decreto attuativo 148 come previsto dalla legge dovrebbero cogliere l’esigenza di rafforzare la protezione sociale e, quindi, la Cassa integrazione, in una fase di ancora troppo bassa crescita e di diffuse crisi aziendali.

Guglielmo Loy – Segretario Confederale UIL
Febbraio 2016

Scarica il 1° rapporto UIL su CIG 2016

Share
TagsCIGcigsguglielmo loyRapporto UIL
Articolo precedente

CCNL Aziende Termali: continua la trattativa

Articolo successivo

CCNL Termali: confermato lo stato di agitazione

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie