Rinnovo CCNL Termali: esito incontro
Si è tenuto il previsto incontro con Federterme per la prosecuzione del confronto per il rinnovo del contratto, confronto che sostanzialmente è servito all’approfondimento dei temi già discussi nella precedente riunione.
E’ stato puntualizzato il tema della Governance e di come intervenire per uno sviluppo del sistema termale in tutte le sue particolarità vecchie e nuove.
Si è discusso su come sia possibile contribuire ad allungare i periodi di attività, tenendo conto dei processi di prevenzione, riabilitazione e benessere della persona, che se ben applicati e sperimentati, possono diventare uno strumento da concretizzare inserendosi in un ciclo virtuoso di cure che vanno dall’ospedale alle terme.
Si è convenuto sulla necessità di rafforzare la funzione dell’Ente Bilaterale per incrementare servizi alle aziende associate e conseguentemente ampliare le tutele per i lavoratori del settore, in particolare sul tema della formazione.
Inoltre, le parti si dovranno attivare per avviare l’Osservatorio di cui all’art.1 del CCNL in base ai compiti già assegnati che si rilevano strategici sul tema dell’occupazione femminile e dell’accesso del personale femminile ad attività professionali non tradizionali.
Federterme ha riaffermato la volontà di ragionare sia sull’assistenza sanitaria integrativa che sulla previdenza complementare.
Per quanto riguarda la malattia le OO.SS. hanno ribadito la richiesta di allungare il periodo di comporto e di prevedere un periodo di aspettativa non retribuita legata a gravi patologie.
Sul congedo parentale è stato richiesto, anche se non inserito in piattaforma, la possibilità di usufruire della facoltativa anche ad ore secondo le recenti norme in materia, mentre, si è ribadita la richiesta di poter utilizzare il part-time post partum come misura per conciliare il tempo di vita familiare con il lavoro.
Si è approfondito anche la definizione delle materie da trattare al Secondo Livello di Contrattazione, precisando che nel confronto a livello aziendale siano affrontate le modalità per le assunzioni dei lavoratori stagionali e del diritto di precedenza in caso di nuove assunzioni.
Tutti gli argomenti trattati, per Federterme sono da discutere ancora al loro interno, mentre ci hanno chiesto di rivedere la normativa sull’apprendistato (in particolare per gli stagionali), di normare il contratto a chiamata e di ampliare quello discontinuo.
Il prossimo incontro per il prosieguo del confronto è previsto per il 24 ottobre p.v. alle ore 13:00 presso la sede di Federterme in Via Po, 22.