Starhotels, Cia: prosegue il confronto sui temi normativi
Come concordato in occasione dell’incontro in plenaria dell’aprile scorso, il confronto per la definizione del Cia con Starhotels è proseguito con la riunione in ristretta del 19 maggio scorso.
L’incontro si è incentrato sulla disamina dei contenuti della Piattaforma e con il definitivo accoglimento dei seguenti temi normativi:
- Sfera di applicazione: perimetro aziendale con estensione alla sede;
- Relazioni sindacali: ridefinizione dei livelli di confronto e delle materie oggetto di informativa e/o contrattazione;
- Salute e sicurezza: incremento numero RLS e introduzione nel DVR dei rischi connessi a molestie e ondate di calore;
- Pari opportunità, contrasto alle violenze e molestie e supporto alle vittime di violenza di genere;
- Banca ore solidale: introduzione dell’istituto;
- Congedi parentali: riconoscimento dell’integrazione del 20% delle indennità spettanti;
- Permessi inserimento figli asilo nido: riconoscimento di 8 ore di permessi retribuiti e 8 ore di permessi non retribuiti;
- Permessi malattia figli: riconoscimento di 10 giorni retribuiti in caso di ricovero figli minorenni;
- Part time: consolidamento ore di lavoro supplementare e incrementi orari nella stagionalità;
- Periodo di comporto: verrà fornita informativa al 170° giorno;
- Diritto allo studio: doppio riposo compensativo in occasione degli esami da sostenere;
- Intelligenza Artificiale.
Starhotels si è impegnata a redigere i testi e ad inviarli alle Segreterie nazionali entro la prima decade del mese di giugno.
Per quanto riguarda i temi di natura economica, Starhotels ha confermato l’incremento ad €8 per i buoni pasto e ribadito la propria proposta in merito al Premio produttività e al Welfare.
Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno respinto la proposta aziendale sul Premio produttività, sottolineando la necessità di rivedere sia i parametri (slegandoli dal budget) che gli importi del Premio (fermi al 2018), così come di superare il criterio dei 190 giorni.
Starhotels, sebbene abbia dapprima presentato delle resistenze in merito, si è comunque impegnata a formulare una nuova proposta in merito al Premio produttività, che invierà nei prossimi giorni.
Le Parti hanno concordato di incontrarsi da remoto, in ristretta, il 12 giugno 2025, al fine di realizzare una prima analisi dei prossimi testi aziendali, da definire in occasione del prossimo incontro in plenaria, alla presenza di Delegatə e Strutture Territoriali che si invitano, sin d’ora, considerato che si è entrati nel merito della trattativa, a partecipare in presenza, e che si terrà tra la fine di giugno e la prima metà di luglio, in data ancora da definire.