Turismo, progetti e prospettive: il ministro e gli esperti a confronto
Parterre d’eccezione per la conferenza e tavola rotonda del 16 giugno
L’evento organizzato dalla Uiltucs con la Fondazione Kuliscioff
Parterre d’eccezione per l’evento “Ripresa e rinascita del turismo in Italia. L’orizzonte strategico del turismo: la realtà di oggi, un progetto possibile”, conferenza che si terrà in diretta sulla pagina Facebook della Uiltucs il prossimo 16 giugno, a partire dalle 9.30.
L’appuntamento è organizzato dalla Uiltucs, categoria della Uil che si occupa di tutelare i lavoratori del turismo, in collaborazione con la Fondazione Anna Kuliscioff, realtà che favorisce gli studi sulla storia del pensiero socialista, del movimento operaio, femminile e in generale sulla storia del lavoro.
Ed è proprio di lavoro, oltre che di prospettive, di obiettivi e di progetti nel turismo, che si parlerà in questa occasione di confronto, introdotta dal segretario generale aggiunto Uiltucs Stefano Franzoni, e che vedrà la partecipazione del ministro del Turismo, onorevole Massimo Garavaglia.
Sarà il ministro a fare il punto sui “turismi”, le cui svariate forme e componenti portano questo settore ad assume un carattere strategico per l’economia nazionale. Le dimensioni economiche e occupazionali sono più che rilevanti: basta pensare alla ricaduta che ha su altri comparti come il commercio, i servizi, il trasporto, la ristorazione, la cultura e lo spettacolo.
“Siamo in presenza di una vera e propria filiera, di cui la stessa industria alimentare non può essere considerata estranea” spiegano gli organizzatori. Cosa serve quindi? Visione del futuro, individuazione di priorità, di strumenti efficaci, di capacità di controllo e di verifica della qualità dei risultati.
Di questo parleranno i relatori attesi in apertura, la professoressa Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio Innovazione digitale nel turismo, e il professor Francesco Schianchi, entrambi del Politecnico di Milano. Con loro, il professor Francesco Verbaro, esperto di Pubblica amministrazione e presidente Formatemp.
Seguirà la tavola rotonda, coordinata dal giornalista del Corriere della Sera, e fondatore de La Nuvola del Lavoro, Dario Di Vico, che prevede gli interventi di Pier Paolo Bombardieri, segretario generale Uil; Enrico Pazzali, presidente dell’Ente Fiera di Milano; Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi; Giorgio Palmucci, presidente Enit; Lino Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio. Le conclusioni dell’evento, che verrà trasmesso in streaming (www.facebook.com/uiltucs), saranno affidate al segretario generale aggiunto Uiltucs Paolo Andreani.
Il confronto della tavola rotonda verterà anche su ristori e indennizzi per le imprese, così come si parlerà delle misure di tutela dei lavoratori, essenziali, certo, ma, secondo la Uiltucs, costituiscono solo delle precondizioni. La nuova fase ben difficilmente potrà essere in semplice continuità con il passato. “Bisogna mettere in conto, non solo di accompagnare la ripresa di attività dove è possibile, ma anche la contestuale ricerca e realizzazione di progetti di rigenerazione e di riconversione delle attività scomparse e consentire ai dipendenti, attraverso la necessaria riqualificazione professionale, il rientro al lavoro nel più breve tempo possibile”.
“Naturalmente – conclude il sindacato – è doveroso sottolineare che, se la forte ripresa dell’attività turistica è uno dei motori della ripresa, sarà decisiva la contestuale ripartenza dell’intera l’economia del Paese, su cui eserciterà un ruolo non indifferente l’avvio di tutte quelle riforme poste come condizione dall’Ue per l’utilizzo pieno del Pnrr – Recovery Fund”.