Una Hotels, al via la trattativa sul Cia: i temi discussi
Negli scorsi mesi le organizzazioni sindacali hanno incontrato più volte il Gruppo Una Hotels, al fine di intraprendere una discussione compiuta sulla possibilità di sottoscrivere un contratto integrativo aziendale, nel corso del 2024.
In particolare lo scorso 23 gennaio, in Bologna, nella sede del Gruppo Una, i sindacati di categoria hanno incontrato i responsabili delle relazioni sindacali e avviato ufficialmente la trattativa sul Cia; l’ipotesi al momento discussa consta di 15 articoli che vanno dalle relazioni sindacali, con la declinazione di tutti i livelli di confronto, alle clausole finali, che definiscono il perimetro di applicazione del Cia, ovvero i dipendenti della sede (Ccnl Terziario Confcommercio) e i dipendenti delle strutture alberghiere del Gruppo (Ccnl Turismo Federalberghi).
In particolare la discussione si è concentrata al momento sui seguenti temi:
- Contrasto alla violenza e alle molestie e tutele di genere;
- Banca ore solidale;
- Formazione;
- Lavoro agile.
Le richieste sindacali avanzate su questi temi possono essere riassunte come sotto riportato:
Contrasto alla violenza e alle molestie e tutele di genere
- Richiesta di 3 mesi di congedo retribuito con copertura pari al 100% della retribuzione, aggiuntivi rispetto a quelli già previsti dalla legge;
- Richiesta di 1 ora di assemblea aggiuntiva, rispetto all’attuale monte ore, da dedicare al tema della violenza e delle molestie e al contrasto delle stesse fuori e dentro i luoghi di lavoro;
- Richiesta di esonero dai turni notturni per le vittime di violenza;
- Richiesta di agevolazioni in merito alle turnistiche e ai passaggi da full time a part time per le persone vittime di violenza;
- Formazione e campagne informative come attività di contrasto alla violenza e alle molestie;
- Condivisione con le organizzazioni sindacali delle azioni messe in campo per contrastare violenze e molestie;
- Inserimento della violenza e delle molestie nel Dvr;
- Istituzione di una rappresentanza sindacale Garante delle parità specializzata in tutele di genere.
Banca ore solidale
- Istituzione di una banca ore solidale che preveda la duplicazione delle ore donate dalle lavoratrici e dai lavoratori, da parte dell’azienda.
Formazione
- Istituzione di una commissione paritetica per la rilevazione dei fabbisogni formativi e l’orientamento della formazione.
Lavoro agile
- Accordo sullo smart working per tutte quelle posizioni/mansioni che ammettono/possono essere svolte la/in modalità di lavoro agile.
Rimangono ancora da affrontare molti altri temi tra cui:
– Organizzazione del lavoro
– Salute e sicurezza
– Premio di risultato
– Terziarizzazioni
– Welfare
L’incontro in plenaria si terrà il 27 febbraio 2024, a partire dalle ore 14 all’Unahotels Galles – Piazza Lima 2, Milano.
A breve vi daremo indicazioni in merito alla composizione della delegazione UILTuCS che parteciperà in presenza. È previsto anche il collegamento da remoto per chi non potesse partecipare di persona.