Unahotels, trattativa contratto integrativo: i temi discussi con l’azienda
Si è svolto lo scorso 19 luglio il confronto con Unahotels, relativamente ai contenuti del Cia, sviluppati durante gli approfondimenti tecnici che hanno viste impegnate le scriventi organizzazioni sindacali, nel corso degli scorsi mesi.
In particolare, la discussione del 19 luglio ha riguardato i temi legati a previdenza complementare, premio di produttività e welfare.
Di seguito riportiamo una breve e sintesi degli argomenti oggetto della trattativa per il Cia.
Relazioni sindacali
- Definizione dei vari livelli di confronto (nazionale – territoriale – struttura) e definizione dei vari ambiti di approfondimento.
- Definizione del percorso di elezione delle Rsu e ampliamento del numero delle stesse
Organizzazione del lavoro
- Istituzione della Banca ore (150 ore max pro capite) con l’obiettivo di conciliare le esigenze aziendali, legate alla programmazione del servizio, con quelle di equilibrio vita – lavoro delle/dei dipendenti.
Formazione
- Istituzione di una Commissione paritetica al fine di favorire programmi formativi finalizzati alla crescita professionale delle lavoratrici e dei lavoratori e in grado di garantire l’accesso a tali iniziative formative da parte di tutto il personale Unahotels.
Pari opportunità – Tutele di genere e contrasto alla violenza e alle molestie
- Recepimento di tutte le novazioni apportate alla materia nell’ambito del Ccnl Turismo sottoscritto con Federalberghi e Faita lo scorso 05 luglio 2024 e miglioramento delle stesse (ad es. richiesto un ulteriore mese di congedo retribuito al 100% per le donne vittime di violenza di genere – istituzione delle Garante di parità);
- Richiesta di 1 ora di assemblea aggiuntiva, rispetto all’attuale monte ore, da dedicare al tema della violenza e delle molestie e al contrasto delle stesse fuori e dentro i luoghi di lavoro;
- Costituzione di una commissione paritetica sulle pari opportunità, con l’obiettivo di contrastare il divario di genere e di aumentare le tutele in tale ambito.
- Adesione alle campagne informative e formative già realizzate dal Gruppo (Non ballo da sola – Qui non sei sola).
- Inserimento dei rischi derivanti da violenza e molestie nel Dvr.
Banca ore solidale
- Istituzione di una banca ore solidale che preveda la duplicazione delle ore donate dalle lavoratrici e dai lavoratori, da parte dell’azienda.
Lavoro agile
- Definizione di un accordo sullo smart working per tutte quelle posizioni/mansioni che ammettono/possono essere svolte la/in modalità di lavoro agile. L’azienda chiede a tale proposito di poter definire un unico accordo a valere anche per le lavoratrici e i lavoratori Unipol Sai, pur chiarendo che le tempistiche in questo caso saranno molto più lunghe rispetto all’obiettivo temporale di chiusura del Cia. A tale proposito le organizzazioni sindacali hanno avanzato la richiesta di prevedere la possibilità che tale accordo, anche se definito successivamente, possa essere recepito dal Cia, anche se la sottoscrizione avvenisse con tempistiche differenti.
Malattia e periodo di comporto
- Introduzione della comunicazione da parte dell’azienda, alla lavoratrice/ al lavoratore in malattia, del raggiungimento del 150° giorno di malattia, con relativa definizione della scadenza del comporto, fissato al 180° giorno.
Previdenza complementare
- Valorizzazione della previdenza complementare come strumento di salvaguardia economica delle lavoratrici e dei lavoratori. A tale proposito è stato contrattato l’innalzamento del contributo aggiuntivo a carico azienda. Rimane aperta la discussione in merito alla quantificazione dell’aumento ipotizzato.
Welfare e premio di risultato
- Definizione del premio di risultato per l’anno 2025. La discussione fino ad oggi ha riguardato la condivisione dei parametri per il calcolo e le modalità di erogazione dello stesso. Anche la discussione relativa al welfare è al momento ricondotta alla definizione del premio di risultato, quale opzione di scelta.
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Costituzione del Comitato aziendale in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro; attività di formazione e informazione al fine di favorire un corretto approccio alla materia da parte di tutte e tutti;
- Introduzione nel Dvr dei rischi collegati alle ondate di calore estremo.
Rimangono ancora da definire gli impatti economici di alcune voci ricomprese nel Cia: premio di risultato e welfare. Il prossimo incontro in presenza si occuperà della definizione di tali importi.
Il confronto è aggiornato ad ottobre (03/04 ottobre 2024) a Milano.