Unes Maxi, Cia: focus su politiche di genere e conciliazione tempi di vita e lavoro
Nella giornata del 27 febbraio si è tenuto l’incontro per la prosecuzione della trattativa del rinnovo del Contratto integrativo aziendale (Cia) di Unes Maxi Spa.
La riunione ha avuto come oggetto il proseguimento della discussione in merito alle tematiche relative alle politiche di genere e alla conciliazione.
La società ha accolto la richiesta sindacale riguardante l’istituzione della commissione pari opportunità, che sarà composta da rappresentanti di entrambe le parti.
Ha inoltre fatto un’apertura in merito alla concessione di ulteriori permessi per visite mediche, ma non ha accolto molte delle richieste presenti in piattaforma per facilitare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Per quanto riguarda il congedo paternità la società si è resa disponibile ad aggiungere ulteriori 5 giorni rispetto a quelli previsti dalla norma.
Per quanto riguarda la richiesta di trasformazione a part time post maternità è stato nuovamente richiesto di migliorare quanto previsto dal Ccnl nell’ambito della percentuale; di integrare al 100% il pagamento i mesi previsti dalla normativa all’80%; l’integrazione di una percentuale nel pagamento dell’aspettativa facoltativa nel caso in cui la richiesta di aspettativa facoltativa sia pari e/o superiore a 6 mesi consecutivi; inoltre al rientro dalla maternità obbligatoria l’orario di lavoro ridotto per l’allattamento dovrà rispondere alle esigenze richieste dalla madre atte alla cura effettiva del neonato.
La società ha inoltre accolto la richiesta di prevedere l’innalzamento sino a 14 anni dell’età per la fruizione di permessi non retribuiti per malattia del figlio.
In relazione alle ferie solidali la richiesta fatta all’azienda è stata di integrare pari ore/giorni a quelli donati dalle/ai lavoratrici/ori.
Anche per quanto riguarda il contrasto delle molestie sul luogo di lavoro, abbiamo nuovamente richiesto l’introduzione di norme che permettano interventi tempestivi ed efficaci, ma anche la prevenzione di quest’ultime attraverso momenti formativi specifici indirizzati a tutti i lavoratori e le lavoratrici.
Infine, la società ha accolto la nostra richiesta riguardante il miglioramento delle previsioni contrattuali in merito all’anticipazione del Tfr.
Il prossimo incontro, che si concentrerà sul premio di produzione si terrà il 24 marzo 2025 alle 11 allo studio Dla Piper a Milano in via della Posta 7 e da remoto.