UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Cooperazione
Home›Cooperazione›Unicoop Tirreno: il piano industriale fa acqua. Rischio chiusura dei punti vendita in Campania

Unicoop Tirreno: il piano industriale fa acqua. Rischio chiusura dei punti vendita in Campania

Di master
26 Settembre 2017
2127
0

Il piano industriale Unicoop Tirreno non decolla. Unica leva al momento efficace risulta essere quella della riduzione del costo del lavoro a seguito della risoluzione del rapporto di lavoro ad oggi definite e/o preventivate al 2018 di 109 persone nell’intero Gruppo e della disapplicazione temporanea di alcuni istituti del contratto collettivo aziendale.

Nessuna notizia sugli effetti degli interventi messi in atto per il miglioramento e la riorganizzazione dell’offerta commerciale.

Si hanno invece notizie generiche sulla riduzione dei costi generali.

A quanto pare sono stati realizzati investimenti improvvisati e non preventivati nel piano.

Annunciata la terziarizzazione di interi reparti in alcuni punti vendita. Un’azione non prevista dal piano, come nel caso della logistica e delle pescherie.

Indicativa  la sostanziale mancata (rete di vendita) o sbagliata (sede) applicazione degli ammortizzatori sociali.

Tuttavia sembra esserci un generico miglioramento degli indicatori di vendita e sui margini ma non in linea con quanto preventivato.

Possibile l’inasprimento delle politiche di contenimento delle perdite e la chiusura di vari punti vendita: entro il 2017 previste quella dei punti vendita di Grosseto Pisacane, Porto Santo Stefano, San Vincenzo Porto e Vallerano.

Unicoop Tirreno ha annunciato l’uscita dalla gestione dei punti vendita della Campania. In corso una trattativa con Unicoop Firenze per la restituzione del ramo d’azienda. C’è il rischio quindi di una chiusura di Arenaccia e S. Maria Capua Vetere in ragione di un possibile mancato accordo sul futuro dei due punti vendita con Unicoop Firenze.

Anche delle relazioni sindacali, in quanto strumento di gestione comune della crisi aziendale non si vede traccia. Una pasticciata gestione unilaterale dell’organizzazione del lavoro sta creando danni. Dichiarati gli esuberi e aumentate le ore di lavoro con il somministrato.  Come è possibile che accada ciò?

Si prospetta così la mobilitazione dei lavoratori per la salvaguardia dell’occupazione.

Share
Tagsunicoop firenzeUniCoop Tirreno
Articolo precedente

Politiche attive del lavoro: il II rapporto ...

Articolo successivo

Sma Simply, incontro con l’azienda a Roma

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie