UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Vertenza Geoparco Sardegna: 520 lavoratori in salvo

Vertenza Geoparco Sardegna: 520 lavoratori in salvo

Di master
10 Maggio 2017
1142
0

“Oggi tappa importante per la vertenza”. Lo afferma senza remore Cristiano Ardau, Segretario Generale della UILTuCS di Cagliari e Sardegna.

La stipula di oggi del verbale di accordo tra sindacati e la Giunta Regionale con gli Assessorati Regionali competenti, Affari Generali, Lavoro, Industria ed Enti Locali, mette certezza alla riassunzione dei 520 dipendenti licenziati, dopo la scadenza della convenzione ATI-IFRAS e Regione Autonoma del Geoparco, ora in disoccupazione.

Un anno fa esatto, iniziava un confronto serrato con la Giunta per difendere il progetto del Geoparco Storico ed Ambientale della Sardegna e la stabilizzazione dei 520 addetti impiegati.

Confronto serrato che sfociato in un tavolo partenariale, oggi segna un’importante risultato.

Nel giro di poche settimane, massimo 2 mesi, le persone impiegate, verranno riassunte e ricollocate tra Igea Comuni ed Enti del Parco Geominerario.

Non abbiamo mai voluto pensare solo ai lavoratori ma costruire una prospettiva sostenibile di rafforzamento, di valorizzazione e di promozione del Progetto Interministeriale.

La stabilizzazione dei lavoratori coinvolti poteva venire solo dalla validità del progetto.

Il patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco nella rete dei Geo Parks e con un’articolazione di ben 380000 ettari, vede coinvolti quasi 90 Comuni in tutta la Sardegna, e rappresenta un pezzo di sviluppo sostenibile, credibile e di grande valore aggiunto per la Sardegna.

Serve valorizzare la cultura mineraria, promuovere le attività di bonifica dei relativi siti e la difesa delle vocazioni di questi territori.

Riconoscimento della tecnologia, dei costumi e della vocazione mineraria di questi territori attraverso la difesa ambientale, la valorizzazione ai fini turistici per le stabilizzazione per queste 520 famiglie.

Saranno messe in campo misure di politiche attive e passive del lavoro attraverso il coinvolgimento dell’ASPAL con la stipula entro 90 giorni di un’ulteriore accordo con la presenza anche di IGEA, i Comuni, l’Ente Parco, il Parco di Porto Conte e le Segreterie Confederali di CGIL, CISL e UIL.

Non abbiamo mai chiesto prebende per questi lavoratori o stabilizzazioni cieche senza alcuna finalità.

Il tavolo partenariale continuerà nella sua azione di regia regionale per monitorare, corregge od integrare ciò che sarà necessario per il progetto. Solo così potremmo finalmente avere un progetto valido, concreto e di valore per questi 520 lavoratori, lo sviluppo e la Sardegna.

Scarica l’accordo del Geoparco della Sardegna.

Share
Tagsgeoparco sardegna
Articolo precedente

Unicoop Tirreno, accordo sindacato-cooperativa su crisi aziendale

Articolo successivo

Rinascente, riunione diritti di informazione

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie