UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Vigilanza privata
Home›Vigilanza privata›Vigilanza privata, quale futuro per il settore?

Vigilanza privata, quale futuro per il settore?

Di master
1 Febbraio 2017
1536
0

Ormai da troppi anni il settore della Vigilanza Privata e della Sicurezza tutta, versa in una crisi molto profonda, la cui prima responsabilità è sicuramente in capo alle imprese.

La rincorsa alla compressione dei costi, in particolare del costo del lavoro, che nell’idea delle imprese avrebbe dovuto generare competitività, si è dimostrata una scelta strategica miope che ha alimentato la logica del massimo ribasso senza limiti ed i comportamenti elusivi delle regole, che ormai troppo spesso sconfinano nell’illegalità.

I ritardi delle istituzioni, ed a volte il loro silenzio complice, rischiano di disegnare un futuro ancora più difficile ed incerto. Ormai da anni siamo in attesa del completamento dei decreti previsti, a partire da quello sulla formazione.

La certificazione delle imprese, il cui termine è ormai scaduto, non viene controllata e  non è nemmeno stata pubblicata la lista delle aziende che l’hanno ottenuta, come si era impegnato a fare il Ministero degli Interni molti mesi fa.

La recente sottoscrizione di un CCNL per il settore da parte di associazioni datoriali del tutto sconosciute e di CISAL (tutti soggetti che non possono definirsi – né maggiormente né comparativamente – più rappresentativi), si inserisce a pieno titolo in quel contesto ed alimenta a sua volta la crisi del mercato, attraverso il deprecabile strumento del dumping sul lavoro.

Questa vicenda è emblematica e paradossale. In seguito alla scelta di un’azienda operante in appalti pubblici e privati di grande rilevanza di modificare la condizione economica e normativa dei dipendenti con il passaggio a questo CCNL (ed al rischio che altre imprese si accodassero), sollecitammo un urgente incontro ai Ministeri degli Interni e del Lavoro.

In quella sede, fu richiesto un pronunciamento chiaro ed esigibile da parte dei due Ministeri sulla legittimità dei comportamenti sia dell’azienda che dei committenti, tenendo conto che il costo orario a valere come riferimento per l’aggiudicazione degli appalti pubblici è già disciplinato da tabelle ministeriali riferite al CCNL Vigilanza Privata e Servizi fiduciari 2013.

Le risposte dei Ministeri competenti non hanno fatto chiarezza, nonostante i numerosi richiami presenti nel Decreto Leg.vo 269/2010, nella determina dell’ANAC 2015 e nel nuovo Codice degli Appalti.

E ora si cominciano ad aggiudicare appalti sulla base di una tariffa di 12.50€ /ora circa: è l’effetto della riduzione del costo del lavoro contemplata in quel contratto? Purtroppo pensiamo che sia così, sebbene nessuna stazione appaltante abbia compiuto le verifiche che la legge impone di effettuare quando l’offerta di prezzo da parte di un’azienda è palesemente anomala!

Quale sarà dunque il futuro del settore se non si porranno dei limiti ben precisi, se non si daranno regole chiare e trasparenti, se non si porteranno a compimento le riforme previste?

Noi dobbiamo dire la nostra e provare a mettere un freno a questa spirale verso il basso che sembra non aver fine. Per questo Filcams, Fisascat e Uiltucs promuovono una campagna di informazione, sensibilizzazione e  mobilitazione a partire dall’attivo nazionale unitario delle delegate e dei delegati del settore convocato per il 21 febbraio, dalle ore 10.30, presso il Centro Congressi Frentani, in Via dei Frentani 4, in Roma.

Roma, 31 gennaio 2017

Filcams CGIL
Fisascat CISL
UILTuCS

Share
Tagsanaccisalcodice degli appaltivigilanza privata
Articolo precedente

Ikea, incontro a Roma con l’azienda

Articolo successivo

Carrefour, UILTuCS: salvare l’occupazione e mantenere i ...

Eventi

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

  • 14 Aprile 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 13 Aprile 2021

    Coop Alleanza, piano industriale e Cia: coordinamento UILTuCS

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie