Agenti immobiliari, firmato il rinnovo del Ccnl
Il 7 giugno 2021 è stato sottoscritto da Fisascat, Filcams e Uiltucs il rinnovo del Ccnl per i dipendenti da Agenti Immobiliari Professionali e da Mandatari a titolo oneroso, con la nostra controparte Fiaip.
Il Contratto decorre dalla data della firma e scade il 31 dicembre 2023, con validità pertanto di due anni e sette mesi, e con l’erogazione di una-tantum a copertura del periodo temporale che va primo gennaio 2020 al 31 maggio 2021.
Il testo sottoscritto è ora in commissione paritetica per un’ultima verifica su eventuali refusi di date, riferimenti legislativi, e per la verifica degli allegati successivamente si procederà all’invio della costituzione delle parti.
Il Contratto, applicabile ai circa 120.000 dipendenti di oltre 40.000 agenzie sparse sul territorio nazionale, apre grandi possibilità agli agenti immobiliari professionali con titolo riconosciuto.
Il nuovo testo infatti mette a disposizione uno strumento contrattuale per poter essere inquadrati in modo corretto, anziché, come è avvenuto spesso fino ad ora, con formule organizzative poco chiare.
Questo avviene attraverso il riconoscimento di un fisso mensile e la conseguente applicazione di tutti gli istituti contrattuali relativi al lavoro subordinato, oltre ad una percentuale non inferiore al 10% sugli affari in mediazione proposti dall’agente immobiliare e andati a buon fine.
Percentuale che può aumentare con accordo tra l’agenzia e il singolo Agente Immobiliare Professionale.
Vengono pertanto stabilite due nuove Categorie, A e B dove gli agenti immobiliari professionali dovranno essere inquadrati e partono da una retribuzione rispettivamente di 1.773,78€ e di 1.584,16€ che aumenteranno fino a 1.862,88€ e 1.663,73€ alla data dell’ultimo aumento contrattuale nel 2023.
Per queste nuove figure contrattuali, previste dal Ccnl rinnovato per le Agenzie Immobiliari che occupano fino a 15 dipendenti, si è stabilita una sperimentalità fino alla scadenza del contratto, dopo la quale le parti firmatarie valuteranno la definitiva contrattualizzazione dello strumento.
È prevista inoltre una garanzia provvigionale del 2% della retribuzione annuale, calcolata a 12 mesi, nel caso in cui i lavoratori agenti immobiliari non raggiungano gli obiettivi di vendita.
È stata inoltre modernizzata la classificazione del personale sostituendo le vecchie figure professionali con le nuove che sono emerse nel mercato negli ultimi anni, oppure che si sono evolute nel tempo.
Sul fronte della assistenza sanitaria integrativa le parti hanno preso un impegno per definire, entro quest’anno, l’adesione ad una forma di assistenza sanitaria già esistente in altri comparti similari.
Tutto questo consente di avere un Ccnl capace di interpretare il cambiamento del settore, con l’obiettivo dichiarato di correggere le difficoltà oggi presenti nel mercato del lavoro, ribadendo la centralità del Contratto Nazionale di lavoro e degli strumenti ad esso collegati.
Sul fronte sociale si sono stabilite le regole per le ferie solidali, valorizzando così le espressioni di solidarietà tra dipendenti, e unitamente all’azienda, nonché il congedo parentale a ore, con regole migliorative rispetto alla normativa di legge; è stata inoltre inserita una dichiarazione congiunta che, sulla base della convenzione ILO190, impegna le parti ad attivare azioni di lotta contro le molestie e le violenze sessuali.
Le parti hanno inoltre stabilito che ferma restando l’Istituto della quattordicesima mensilità, che viene erogata a dicembre di ogni anno, vi è la possibilità, su espressa richiesta del dipendente, di optare per l’erogazione mensile della stessa, previa verifica da parte dell’ente bilaterale Ebnaip, che con questa modalità valida e registra l’accordo tra le parti, al fine di consentire alle parti sociali l’analisi dell’applicazione di tale disposizione.
Gli aumenti salariali sono stati definiti per un totale di 80,00€, riparametrati al 4° livello, con scadenza delle tranche di aumento al 01 ottobre 2021, 01 ottobre 2022, 01 febbraio 2023 e 01 novembre 2023, comprendendo, per la compensazione del periodo di vacatio, l’erogazione di una-tantum di 200,00€ pagata per il 50% a luglio 2021 e 50% a settembre 2021.