UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Ales, confronto sugli ammortizzatori sociali

Ales, confronto sugli ammortizzatori sociali

Di master
13 Marzo 2020
664
0

Il 13 marzo 2020 Filcams, Fisascat e UILTuCS si sono incontrate via web con la direzione aziendale di Ales Spa al fine di confrontarsi sulla situazione cogente determinatasi a fronte della pandemia, Covid19.

L’azienda ha comunicato che a far data dallo scorso 8 marzo, a fronte delle misure emanate dal governo in tema di contenimento del contagio e della conseguente chiusura di molti siti, si è vista costretta a mettere in campo le seguenti misure:

  • per il personale amministrativo, attivazione dello Smart working per 356 unità su un totale di 492;
  • per tutti gli altri, esclusi i 55 manutentori per i quali la società evidenzia il maggior rischio di esposizione a fronte della vicinanza durante lo svolgimento delle proprie mansioni, su 1200 lavoratori in forza risultano essere stati posti in sospensione 451 dipendenti;
  • 43 dipendenti con contratto a tempo determinato, sono stati sospesi fino al raggiungimento della naturale data di scadenza del contratto individuale con l’impegno alla riassunzione al venir meno della situazione ostativa. A tal proposito, su nostra sollecitazione, si è convenuto di fare un verbale di accordo a maggior tutela delle maestranze.

Ciò nonostante, l’azienda ha manifestato la propria fiducia nella possibilità di poter raggiungere gli obiettivi per l’anno in corso, confidando su una chiusura temporanea.

A fronte di ciò, i sindacati hanno richiesto l’attivazione di un ammortizzatore sociale atto a garantire i livelli occupazionali, con anticipo del trattamento da parte dell’azienda.

Si è rinviata la possibilità di sottoscrivere un possibile accordo subito dopo l’emissione del decreto in materia di ammortizzatori sociali, previsto per domani, e un’analisi di merito dello stesso.

Le organizzazioni sindacali hanno inoltre richiesto che ai dipendenti oggi in sospensione siano corrisposte le ferie maturate, previa richiesta da parte loro, al fine di aver garanzia del trattamento retributivo.

In attesa del provvedimento normativo, si è concordato di prorogare il Cia vigente fino al 31 dicembre 2020.

Share
TagsAlesammortizzatori socialiCovid19
Articolo precedente

Starhotels, videoconferenza sul Fis

Articolo successivo

Uiltucs denuncia: “Basi Usa in Italia non ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie