Alpitour, primo incontro per il rinnovo del Cia: i temi affrontati
Il 26 giugno 2023, si è svolto in modalità mista, il primo passaggio di confronto con Alpitour in ordine alla necessità condivisa di definire il percorso utile a traguardare il rinnovo del Cia, attualmente vigente in regime di proroga.
L’incontro calendarizzato segue l’invio, da parte delle organizzazioni sindacali nazionali, della piattaforma di rinnovo della contrattazione integrativa, con la finalità di dare concreto avvio alle trattative necessarie e propedeutiche alla definizione del nuovo impianto di disciplina integrativa.
Nell’ambito di questa prima giornata di confronto, le organizzazioni sindacali hanno rappresentato le diverse criticità che hanno caratterizzato la disciplina contrattuale presente nel precedente contratto integrativo.
Nello specifico si è posta l’attenzione in ordine al fatto che il premio di risultato, definito nei precedenti contratti integrativi, non ha mai definito la condizione di essere realmente posto in pagamento.
Pertanto abbiamo rappresentato la necessità di definire un nuovo premio di produzione, che sia realmente funzionale alla misurazione della produttività e che consegni realmente l’opportunità della maturazione di un incentivo economico, in presenza di risultati aziendali positivi.
Proprio partendo dalle considerazioni sopra rappresentate, e alla luce di una dinamica commerciale che, nel corso del 2023, appare essere particolarmente florida, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno formalmente chiesto la verifica della maturazione del premio per l’annualità in corso.
Inoltre, anche relativamente alla mensa aziendale, sono emerse delle disomogeneità di trattamento che pongono la necessità di vagliare uno strumento nuovo e rivisitato nel suo funzionamento.
In ogni caso abbiamo sottolineato la necessità di portare a 8 euro il valore pasto o del ticket, di cui debbono poter usufruire anche le lavoratrici/lavoratori in smart working.
In ultimo, come sindacati, abbiamo rappresentato che il nuovo contratto integrativo dovrà necessariamente essere aggiornato anche in ordine ai temi dei congedi e delle tutele.
Vista la molteplicità dei temi da trattare, è stata definita una pianificazione degli incontri utili ad entrare nello specifico degli elementi di disciplina integrativa che si vogliono strutturare.
Nello specifico, sono stati già calendarizzati i seguenti incontri:
- 3 agosto 2023 alle ore 11 a Bologna
- 14 settembre 2023 alle ore 11 a Milano
- 2 ottobre 2023 alle ore 11 a Firenze