Arcaplanet, esito dell’incontro tra azienda e sindacati
Lo scorso 5 luglio 2017 a Genova si è tenuto l’incontro con l’Azienda Arcaplanet – Agrifarma Spa.
Il responsabile dell’impresa, Sandro Ghittino, ha illustrato la storia dell’azienda, sorta nei primi anni ’90, con attività prevalente la commercializzazione all’ingrosso di mangimi per animali, sviluppandosi da realtà medio-piccola, solo presente in Liguria, a grande attività presente su tutto il territorio nazionale.
Il piano di sviluppo oggi prevede l’apertura di circa 30 supermercati all’anno con il sostegno di un fondo d’investimento; l’impresa è la quinta catena europea nel settore dei mangimi ed accessori per animali.
Dopo una panoramica sui principali competitor (Maxi Zoo, Fortesan, Isola dei tesori, e altre catene della “GDO” che hanno il corner “Pet”), l’azienda ha evidenziato come i principali punti di forza dell’ attività siano l’assortimento e la qualità, con un’organizzazione del lavoro snella (4/5 addetti per punto vendita); inoltre, viene fornito un servizio di commercializzazione on-line.
Dopo una prima concentrazione al centro-nord è prevista l’espansione di Arcaplanet in Sicilia, Puglia, Sardegna, per un totale di circa 1000 dipendenti.
L’azienda fa utilizzo di stage e lavoro somministrato, nel rispetto delle norme contrattuali e di legge, personale che, sempre adeguatamente formato, viene poi in molti casi inserito con contratto di lavoro subordinato, prima a tempo determinato, successivamente a tempo indeterminato.
Il rapporto tra addetti di genere maschile e femminile è 30% contro 70%, con una prevalenza di contratti a tempo pieno.
La formazione continua è il fiore all’occhiello dell’azienda, si preferisce la crescita interna del personale piuttosto che reperire figure professionali esperte esternamente all’azienda.
L’organizzazione del lavoro prevede programmazione delle ferie e del lavoro domenicale e festivo. I part-time, in percentuale limitata, sono con regimi orari da 20 a 32 ore, di tipo orizzontale o misto, con prevalenza orizzontale.
I negozi con il fatturato più alto sono quelli del territorio ligure, perché da più tempo presenti sul territorio. Fondo est è regolarmente finanziato.
Per quanto riguarda la formazione l’azienda si avvale di Fondimpresa e si adopera per effettuare corsi sulla sicurezza e sul primo soccorso come prevede la legge.
I sindacati hanno richiesto dati specifici all’azienda su fatturati, differenze inventariali, numero dei negozi, sui rapporti di lavoro per discuterne in un prossimo incontro da calendarizzare.
Foto: arcaplanet.it