Carrefour: male gli iper, bene gli express. Relazioni sindacali in difficoltà
Il 21 novembre 2017 si è svolto l’incontro nazionale tra il Gruppo Carrefour e i sindacati di categoria.
Gli andamenti aziendali riferibili a ottobre 2017 rispetto all’anno precedente complessivamente risultano stabili a livello di gruppo con forti articolazioni tra formati.
Peggiora la redditività del canale iper in ragione dell’andamento negativo delle vendite. Di contro il canale di prossimità registra andamenti positivi.
Il costo del lavoro a livello di gruppo aumenta di poco sulle vendite. Il canale dei supermercati stenta a raccogliere risultati omogenei, tuttavia fa segnare un lieve miglioramento sulle vendite.
Durante l’incontro si sono affrontate anche le tematiche relative alla formazione continua, alle differenze inventariali, alla richiesta aziendale di realizzare un accordo quadro sulla video sorveglianza e in generale il tema sicurezza.
Sottoscritto l’accordo sulla formazione continua, le parti hanno dibattuto producendo valutazioni contrastanti sul tema dell’organizzazione del lavoro.
La UILTUCS ha evidenziato l’incapacità della multinazionale di condividere l’organizzazione del lavoro, tanto da praticare scelte unilaterali nella maggior parte dei punti vendita senza generare risultati positivi e ribadito la contrarietà a subire processi di terziarizzazione ulteriori su nuove aperture e storiche presenze.
La UILTUCS ha ricordato altresì gli impegni in termini di investimenti e chiesto di valutare l’effettiva coerenza della multinazionale in materia a consuntivo del 2017.
Le parti hanno convenuto di aggiornare il confronto alla seconda parte del mese di gennaio 2018 definendo due incontri tematici in materia di sicurezza e salvaguardia del patrimonio aziendale alla presenza degli RLS e in materia di sperimentazione di Welfare aziendale.
Appena saranno disponibili gli andamenti economici e sociali a consuntivo 2017 le parti si confronteranno sugli stessi.