UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Cassa Integrazione 2016: terzo rapporto UIL

Cassa Integrazione 2016: terzo rapporto UIL

Di master
18 Aprile 2016
1011
0

Sono oltre 52,3 milioni di ore autorizzate a marzo (-13% rispetto a febbraio).

Nel terzo mese dell’anno la cassa integrazione ordinaria ha registrato 17,5 milioni di ore autorizzate e a preoccupare maggiormente – spiega Guglielmo loy, segretario Confederale UIL- ,  è il suo forte aumento (+77%) rispetto al mese precedente, nonostante il parziale fermo amministrativo. La cassa integrazione straordinaria ha accumulato 30,6 milioni di ore (-29,2%) e la deroga 4,3 milioni di ore (-39,2%).

Nelle macro aree, vi è stato un incremento nel Nord (+2,9%), a fronte di una contrazione del 33,7% nel Mezzogiorno e del 29,1% nel Centro.

In 9 Regioni e nella Provincia Autonoma di Bolzano crescono le ore richieste rispetto a Febbraio ed in Valle d’Aosta si registra la crescita maggiore (+1.359,2%). In Liguria la maggiore diminuzione di richieste (-76,2%).

Ben 48 sono le Province investite da aumenti di cassa integrazione ed ai primi 5 posti troviamo: Isernia con un aumento del 53.371,3%, seguita da Asti (+2.504,8%), Aosta (+1.359,2%), Vicenza (+356,9%) e Matera (313,9%). Dato questo – osserva loy – che dimostra come le difficolta dei sistemi produttivi siano diffuse nel territorio.

Tra i settori il 77,2% delle ore di cassa integrazioni di marzo è assorbito dall’industria (per complessive 40,4 milioni di ore), seguita dal commercio (5,1 milioni di ore), dall’edilizia (5 milioni) e dall’artigianato (1,7 milioni). Discesa delle ore richieste in tutti i settori produttivi ad eccezione dell’edilizia che vede, a conferma di una difficoltà del settore ormai strutturale,  un aumento dell’8,1%.

Per la UIL Si può fare un primo bilancio del 2016: cumulando le ore di cassa integrazione del I trimestre 2016 sono state,  infatti, autorizzate complessivamente 169,4 milioni di ore, in calo rispetto allo stesso periodo del 2015 solo dell’1,1%. “Dato in linea, purtroppo, con la bassa crescita della nostra economia” fa notare Guglielmo Loy.

Nel trimestre è  la cassa integrazione in straordinaria ad assorbire il maggior numero di richieste (121,4 milioni di ore, in aumento del 17,3% rispetto al 2015), seguita dalla ordinaria (30,2 milioni di ore, in flessione del 44,5%) e dalla deroga (17,9 milioni, in aumento del 33,7%).

Anche in questo caso, l’aumento investe 9 Regioni e la Provincia autonoma di Bolzano, con il picco maggiore in Umbria (+45,3%). Viceversa, regione meno cassaintegrata è la Basilicata (-65,1%).

Sono 31 province registrano aumenti: a  Frosinone il più alto dato (+665,1%), ma è Torino la provincia più cassaintegrata con ben 29 milioni di ore autorizzate nel trimestre.

Questo ammortizzatore sociale ha salvaguardato, comunque,  mediamente 332 mila posti di lavoro evitando di conseguenza, per molte persone, il rischio disoccupazione ma per la UIL è ’ sempre più urgente – conclude Guglielmo Loy – che il Governo emani il decreto sui nuovi criteri di autorizzazione della cassa integrazione ordinaria, in ritardo da molte settimane, per evitare che molte imprese rimangano nel limbo dell’incertezza normativa. Ritardo che in molte realtà  ha rallentato  le procedure di autorizzazione mettendo in difficolta molti lavoratori.

Roma 16 marzo 2016

Scarica l’intero rapporto UIL sulla CIG – Marzo/Primo trimestre 2016.

Share
Tagscassa integrazioneCIGguglielmo loyRapporto UIL
Articolo precedente

Gruppo Cerved: dichiarato lo stato di agitazione

Articolo successivo

NH Italia: i sindacati incontrano la direzione

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie