UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Cassa Integrazione 2018, rapporto Uil: salvati 107mila posti di lavoro

Cassa Integrazione 2018, rapporto Uil: salvati 107mila posti di lavoro

Di master
31 Gennaio 2019
588
0

Con i 14 milioni di ore di dicembre, si chiude il bilancio 2018 sulle ore di cassa integrazione autorizzate dall’Inps alle aziende. Si tratta di circa 218 milioni di ore, che hanno permesso la conservazione di 107 mila posti di lavoro. I valori della cassa integrazione sembrano essere tornati quelli dell’ultimo anno pre-crisi in cui si registrarono 228 milioni di ore.

Dal confronto con l’anno 2017, vi è una flessione del 37,6% delle ore, che investe tutte le gestioni (-44,2% cig straordinaria, -8,7% la cig ordinaria e -91,7% la cig in deroga), le tre macro aree (-45% il Mezzogiorno, -36,8% il Centro, -33,4% il Nord) e tutte le Regioni, con la sola eccezione della Basilicata in cui sale dello 0,7%.

Incrementi in 11 Province con il picco maggiore a Latina (+160,9%).

Analizzando i settori produttivi è l’industria che, in valori assoluti, assorbe il maggior numero di ore autorizzate (168,2 milioni), seguita dall’edilizia (31,2 milioni), dal commercio (18 milioni) e dall’artigianato (271 mila ore), ma rispetto all’anno precedente si assiste ad una flessione dell’ammortizzatore sociale in tutti i rami di attività: artigianato (-96,6%), commercio (-48,2%), industria (-38%) ed edilizia (-10,4%).

Tale riduzione generalizzata della cassa integrazione, sconta, però, i dati del FIS (Fondo Integrazione Salariale), che ha sostituito la cassa integrazione in deroga ed è operativo dal 2016.

Stando all’ultimo monitoraggio aggiornato al mese di dicembre, il numero di lavoratori per cui è stata avanzata richiesta al suddetto fondo di prestazioni di integrazione al reddito, sono oltre 148 mila per un totale di ore che ammonta a circa 43 milioni di cui 27,7 milioni autorizzate. L’ammontare di lavoratori interessati da ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, sale ulteriormente se si aggiungono le richieste di prestazioni inoltrate ai Fondi di Solidarietà Bilaterali (su cui realizzeremo un monitoraggio ad hoc nel prossimo futuro).

Vi è un’altra misura di politica passiva che continua purtroppo a crescere. Si tratta della Naspi le cui domande hanno raggiunto nel periodo gennaio-novembre, circa 1,9 milioni.

Quante delle domande derivino da procedure di licenziamento a seguito della fine del periodo della cassa integrazione e quante, invece, siano la conseguenza di contratti a termine scaduti e non rinnovati, non è dato conoscerlo.

È evidente che per creare posti di lavoro e per ricollocare i lavoratori usciti dal mercato del lavoro, occorrono investimenti altrimenti l´occupazione strutturale e di qualità non crescerà.

Ivana Veronese – Segretaria Confederale UIL

Roma, gennaio 2019

Scarica il 12° rapporto 2018 UIL  sulla Cassa Integrazione
(dati dicembre 2018)

Share
Tagscassa integrazioneCIGfisFondo Integrazione Salarialeinpsuil
Articolo precedente

Nuova Sidap, siglato il primo Contratto Integrativo ...

Articolo successivo

Metro, incontro a Milano

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie