Cassa integrazione, ottobre 2022: il rapporto Uil

Le ore di cassa integrazione autorizzate ad ottobre di quest’anno ammontano a 44 milioni (di cui 38,2 milioni di ordinaria, straordinaria e deroga e circa 6 milioni di Fondi d solidarietà a gestione Inps), con una contrazione rispetto allo stesso mese del 2021 del 55,7%.
Nei primi 10 mesi dell’anno, sono state raggiunte oltre 507 milioni di ore tra cassa integrazione e Fondi di Solidarietà (di cui il 47,1% nel Nord), in diminuzione dell’80,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma in aumento del 122,4% rispetto allo stesso periodo del 2019 (anno pre-crisi).
Le prime 3 Regioni per maggior numero di ore di cassa integrazione autorizzate e Fondi di Solidarietà, sono: la Lombardia con 89,1 milioni di ore, seguita dal Lazio con 80,6 milioni e il Veneto con 45,7 milioni.
Rispetto allo stesso periodo del 2019, aumenti di ore di cassa integrazione di sono registrati in tutte le Regioni, ma la variazione più alta si registra in Abruzzo (+276,4%) seguita dal Lazio (+235,2%) e dal Veneto (+226,7%).
A livello provinciale, la sola cassa integrazione nelle sue tre gestioni (ordinaria straordinaria e deroga), vede ai primi tre posti per maggior numero di ore autorizzate Roma, Milano e Taranto, mentre agli ultimi 3 posti per minor numero di ore Oristano, Ragusa ed Imperia.
Rispetto al medesimo periodo del 2019, nei primi 10 mesi del 2022, si registra una flessione di ore di cassa integrazione in 18 province, con la maggiore contrazione a Lucca (-43%).
Scarica il rapporto Uil aggiornato con i dati di ottobre 2022