UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Cassa Integrazione: Rapporto UIL 2013

Cassa Integrazione: Rapporto UIL 2013

Di master
17 Febbraio 2013
967
0

L’inizio dell’anno si apre con una forte richiesta di ore di cassa integrazione, che toccano quasi 89 milioni di ore. Un numero di richieste molto alto e in controtendenza rispetto allo stesso mese dei precedenti 4 anni di crisi, in cui le ore diminuivano rispetto al mese di dicembre.

Dal confronto, emerge inoltre un altro dato allarmante: questo mese, rispetto a gennaio dei precedenti anni di crisi, registra il più alto numero di ore autorizzate che corrispondono, secondo le stime del Rapporto 2013, a circa 524 mila lavoratori che usufruiscono dell’ammortizzatore sociale e che, in molti casi, li salva dal potenziale ingresso nella disoccupazione. 

Preoccupante anche il fortissimo aumento delle ore richieste rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+61,6%), quando le ore ammontavano complessivamente a circa 55 milioni.

Il dato sulla cassa integrazione in deroga del primo mese di quest’anno, in forte calo (-41,1%) rispetto al mese di dicembre, fa presumere una richiesta debole da parte delle aziende più per l’incertezza della normativa e delle risorse alla stessa destinate, che a una riduzione reale delle richieste. E’ fondamentale monitorare l’andamento della Cassa Integrazione in Deroga, alla luce delle possibili sofferenze di natura finanziaria che potrebbero emergere nel 2013. L’aver attribuito un primo acconto per il 2013 alle Regioni è importante, ma non risolutivo poiché è facilmente prevedibile che l’ammontare delle risorse previste dalla Legge di Stabilità non saranno sufficienti di fronte ad una spesa quantificabile (stima UIL prudenziale) in almeno 1,5 mld di euro.

Con una crisi che colpisce l’occupazione in maniera pesante, come dimostrato anche dal preoccupante incremento del 14,6% delle richieste di indennità di disoccupazione tra il 2011 ed il 2012, è necessario evitare ulteriori beffe in aggiunta al danno di avere un posto di lavoro a rischio. 

 

Scarica il Rapporto UIL 2013


Foto: epas.it

Share
Tagscassa integrazioneCIGcigdcigsLavoroRapporto UILsindacati
Articolo precedente

Ammortizzatori sociali in deroga 2013

Articolo successivo

Sonepar Italia: proclamato lo sciopero

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie