UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Cassa Integrazione: rapporto UIL settembre 2014

Cassa Integrazione: rapporto UIL settembre 2014

Di master
18 Settembre 2014
922
0

Con l’analisi delle ore autorizzate di cassa integrazione a luglio ed agosto, nei primi 8 mesi dell’anno lo strumento di sostegno al reddito ha raggiunto 714 milioni di ore richieste dalle aziende, che tradotti in posti di lavoro significa 525 mila unità.
Un dato sostanzialmente in linea con gli stessi periodi dei precdenti anni di crisi, ma che sconta il fatto del blocco amministrativo della cassa in deroga, il cui montante di ore sarebbe stato più alto se ci fosse stata certezza negli stanziamenti di risorse.
Nello specifico, con 11,5 milioni di ore di cassa integrazione in deroga richieste dalle aziende (stiamo parlando di oltre 67 mila lavoratori), il mese di agosto è quello che, rispetto allo stesso mese dei precedenti anni di crisi, ha totalizzato il minor numero di ore richieste. Addirittura un quarto di ore autorizzate rispetto ad agosto 2013.
Significa che le piccole e piccolissime aziende stanno uscendo dalla crisi? O che il complessivo calo delle ore autorizzate nel mese è dovuto ad una ripresa economica? Assolutamente no. Il dato è determinato sia dalla coincidenza con il mese di ferie (quindi il calo ha una sua matrice fisiologica), sia, per quanto riguarda la cassa in deroga, dalla persistente carenza di risorse.
Il perdurare della crisi, è poi evidente dalla massiccia dose di ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria (55 milioni nel solo mese di agosto), che nei primi 8 mesi dell’anno, raggiunge complessivamente 413 milioni di ore autorizzate..
La crisi morde ancora pesantemente su aziende e lavoratori e, per le piccole aziende, la cassa in deroga e i suoi stanziamenti sono l’unica fonte di ossigeno per la sopravvivenza delle piccole aziende e per il mantenimento del posto di lavoro di chi ne è occupato.
Di fronte a questi dati, qualsiasi innovazione degli strumenti di protezione sociale (ammortizzatori), non potrà che fondarsi sull’obiettivo di allargare tutele, di dare strumenti alle imprese per costruire processi di riconversione e ristrutturazione, salvaguardando il capitale umano.

Scarica il Rapporto completo

Foto: cliclavoroveneto.it

Share
Tagscassa integrazioneCIGuil
Articolo precedente

Rinnovato il CCNL Acconciatura ed Estetica

Articolo successivo

Distribuzione cooperativa: incontro nazionale

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie