Ccnl Fiori recisi, firmato il rinnovo: i dettagli
Il 30 marzo 2023 è stato firmato unitariamente il rinnovo del cosiddetto Ccnl Fiori recisi (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende esercenti la lavorazione, il commercio, il trasporto, l’esportazione e l’importazione all’ingrosso di fiori freschi recisi, verde e piante ornamentali per imprese commerciali, consortili o cooperative).
Per la parte economica abbiamo ottenuto un aumento riparametrato di euro 120,00 al terzo livello (+7,02%) erogato in quattro trance così ripartite:
- 1/01/2023 € 40.00;
- 1/01/2024 € 20.00;
- 1/01/2025 € 30.00;
- 1/01/2026 € 30.00;
Tali importi determinano un montante pari a euro 4340,00.
Per la parte normativa, abbiamo ottenuto i seguenti miglioramenti:
- Definizione dei tempi di disdetta e presentazione piattaforma;
- Ad ogni lavoratrice/tore verranno inseriti i link utili per scaricare copia del Ccnl;
- Rapporto di apprendistato 5° livello – 27 mesi, l’inquadramento ed il conseguente trattamento economico sarà per i primi 12 mesi al 6°livello e il secondo periodo al 5°livello;
- Miglioramento per l’apprendista in caso di malattia che gli viene riconosciuto il medesimo trattamento previsto all’art.56;
- Sul fronte della flessibilità si sono ridotte le ore massime lavorabili a 45 ore con riconoscimento del 10% per ogni ora lavorata per i giorni feriali oltre quella contrattuale, e per le giornate prefestive il 15% in più;
- Ferie Solidali;
- Riconoscimento di 150 ore di permesso retribuito per il recupero scolastico che saranno impegnate anche per sostenere gli esami per diploma di scuola secondaria di secondo grado e di laurea;
- In aggiunta a quanto previsto dalla legge 104/92 si prevedono 8 ore annuali di permesso retribuito per assistere i genitori non autosufficienti;
- Saranno estesi anche ai lavoratori a tempo determinato la fruizione di brevi permessi non retribuiti in caso di riconoscimento delle opportunità dettate dalla legge 104/92;
- Si prevedono 8 giorni di permesso non retribuito per assistenza dei parenti di 2°grado, del coniuge e del convivente more uxorio, previa certificazione rilasciata da medico specialista del SSN o con esso convenzionato;
- Congedo parentale per la cura del figlio/a è elevato a 14 anni di vita e inoltre si riconosce che degli 8 giorni per le malattie del figlio/a 2 saranno retribuiti, in caso di patologie certificate che richiedono assistenza continuativa o frequenti monitoraggi clinici;
- A far data 01/01/2023 aumenta di 2 € l’indennità di vestiario per anno solare o stagione;
- Dal 01/01/2024 viene riconosciuta la previdenza ai Quadri, attraverso l’adesione Fondo QUAS;
- Implementazione dei giorni di aspettativa non retribuita, utile alla conservazione del posto di lavoro per tutte le patologie certificate salvavita;
- Violenza di Genere con lo scopo di sostenere le lavoratrici vittime di violenza;
- Entro il 31/12/2023 le parti si impegnano a individuare le modalità per la costituzione dell’RLST.
Questi sono i contenuti del rinnovo del Ccnl. Le scriventi organizzazioni sono disponibili a partecipare alle riunioni di approvazione che i territori organizzeranno e che dovranno concludersi entro il 3 maggio.