Chef Express, Cia: focus sulle parti speciali
Il 13 settembre 2023, in modalità mista presenza e remoto, è avvenuto l’incontro con il Gruppo Chef Express, per continuare nella trattativa per la definizione delle parti speciali del Cia sottoscritto a maggio 2023.
Nel corso dell’incontro è stato definito che la sperimentazione sulla parte normativa del Cia in relazione alla gestione degli orari di lavoro, partirà dal 1° ottobre 2023 e sarà effettuata nei siti di Firenze Santa Maria Novella, Milano Centrale, Venezia Mestre e Termini per le stazioni ferroviarie, Ciampino per gli aeroporti, La Pioppa Est e Arno Ovest per le autostrade, e sarà gestita a livello locale con le organizzazioni sindacali territoriali e le Rsa/Rsu.
Saranno inoltre individuati e comunicati unitariamente all’azienda i nominativi dei 9 Rls, 3 per ogni organizzazione sindacale, che costituiranno la Commissione nazionale su Salute e Sicurezza.
Da parte nostra è stato evidenziato come sia sempre più urgente e necessario procedere con la stabilizzazione degli orari di lavoro, sia in senso di turnistica per i part time, che per l’estensione delle ore fino al raggiungimento del tempo pieno.
L’azienda ha dichiarato che ad oggi sono in essere 4.023 dipendenti, con l’assunzione di 1.200 stagionali, e che da aprile 2023 ad oggi, i full time sono aumentati del 10%, e i part time a 32 ore son saliti al 30%.
Si è ribadita l’esigenza di continuare in questo percorso di stabilizzazioni, così come previsto nel Cia, intensificando gli incontri a livello di sito.
Da parte sindacale sono state affrontate diverse questioni legate a criticità sia nella gestione dei turni di lavoro, in alcuni siti, che dell’insufficienza di organico in altri, che dell’annoso problema legato al mono operatore notturno, nonché dei costi legati ai parcheggi, ai pedaggi autostradali, e al valore del pasto.
Da parte aziendale c’ è stata la disponibilità ad affrontare le diverse tematiche, nel percorso individuato di definizione delle parti speciali del Cia, avanzando anche alcune ipotesi sull’estensione della copertura della carenza malattia anche per altri comparti diversi dalle autostrade.
L’azienda si è inoltre impegnata a elaborare una proposta per la parte premiale individuando parametri di riferimento che verrà avanzata nel prossimo incontro in plenaria previsto per l’8 novembre 2023 in luogo ancora da definire.
L’azienda ha anche comunicato che ha avviato il percorso per la certificazione sulla Parità di genere.