CIA Carrefour: esito positivo della trattativa
Il 29 Marzo a Bologna Filcams Fisascat e Uiltucs hanno sottoscritto con il Gruppo Carrefour l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale.
L’intesa poggia sulla seguente impostazione:
- Riproposizione dei contenuti dell’accordo del 5 marzo 2013 ad eccezione del punto “Punti vendita in crisi”. Ricordiamo che i contenuti di tale punto dell’accordo erano considerati dalla UILTuCS non più praticabili per gli automatismi fallaci, non controllabili e penalizzanti per i lavoratori del Gruppo
- Salvaguardia livelli occupazionali
- Piani formativi per il 2016 di circa 250.000 ore.
- Premio di produttività variabile
- Malattia: integrazione al 100% della retribuzione del trattamento di malattia dal 4 al 20 giorno.
- Infortunio: integrazione al 100% della retribuzione per infortunio sul lavoro sino ad un massimo di 180 giorni nell’anno solare.
- Pause retribuite
- Prestazioni straordinarie festive e domenicali del periodo Natalizio (1 Dicembre – 7 Gennaio) retribuite con maggiorazione complessiva del 60%. (30% in più del trattamento previsto dal CCNL)
- Demando, alle strutture territoriali interessate, della realizzazione di accordi di unità produttiva a valere per gli 11 Ipermercati considerati “Punti vendita in crisi” nell’accordo del 2013 e per i restanti 6 Ipermercati già oggetto di confronto e accordo per il superamento di criticità.
- Sospensione in “chiave solidaristica” dell’erogazione del gettone di presenza domenicale relativo alle prestazioni straordinarie festive e domenicali per il periodo 1 marzo 2016 – 30 Aprile 2017.
- Accordo con decorrenza 1 marzo 2016 e durata fino al 31 Maggio 2017.
L’ipotesi di accordo raccoglie la richiesta della UILTuCS e delle altre organizzazioni sindacali di superare definitivamente gli automatismi e i criteri utili alla definizione dello stato di crisi dei punti vendita, che avevano caratterizzato la sperimentazione contrattuale delle “sospensione temporanea del premio aziendale fisso” e supera le pretese sbagliate di Carrefour di rendere strutturale tale impostazione. La stessa impostazione, consente altresì, alle strutture territoriali interessate di affrontare senza alcun automatismo, confronti e negoziati atti a rivedere l’organizzazione del lavoro e se ritenuto necessario, in via temporanea, i trattamenti normativi e economici del CIA, al fine di determinare recupero di redditività e di salvaguardare i livelli occupazionali tenendo conto delle specificità delle situazioni.
L’ipotesi d’accordo, sarà sottoposto alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo Carrefour nel prossimo mese di Aprile, per procedere successivamente alla sottoscrizione definitiva dell’accordo stesso entro la fine del mese citato.
La coerente e ferma posizione della UILTUCS, nella sua composita articolazione organizzata, ha contribuito a determinare l’esito positivo di una difficile vertenza aziendale.