CIGA Starwood: siglata l’Ipotesi di Accordo CIA
Dopo due giorni di trattativa serrata, il 4 dicembre è stata raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CIA Starwood Ciga.
UILTuCS, Filcams e Fisascat ritengono l’intesa positiva, tenuto conto del contesto di crisi in cui è stata perfezionata, nonché delle soluzioni contrattuali innovative che individua.
Ciga Starwood aveva a più riprese manifestato la volontà di disdettare gli accordi in essere e di accedere all’appalto di servizio per recuperare il gap sul costo del lavoro divenuto insostenibile in una fase generale di contrazione dei volumi e della domanda turistica.
Valorizzando un consolidato sistema di relazioni sindacali, le Parti hanno convenuto percorsi alternativi che contemperassero le esigenze aziendali con quelle di tutela normativa e retributiva dei dipendenti.
I punti centrali dell’ accordo sono:
1) Terziarizzazioni
L’azienda si è impegnata a non terziarizzare per tutta la vigenza del contratto, che ha durata triennale con chiare clausole di ultravigenza. Si tratta di un punto politico di importanza fondamentale, che riconferma come si possano ottenere alti standard di qualità ed efficienza senza dover ricorrere necessariamente all’appalto di servizio, puntando sulla negoziazione di flessibilità condivise e governabili.
2) Organizzazione del Lavoro e Relazioni Sindacali decentrate
Il già avanzato e corposo sistema di relazioni sindacali di area e albergo è stato arricchito di nuove materie che daranno maggior ruolo di verifica e negoziazione alle RSU, tra cui appunto la piena implementazione di quanto previsto dall’ accordo del 2009 in materia di organizzazione del lavoro e flessibilità di sistema.
3) Malattia (pagamento del primo giorno di malattia a carico azienda)
Si è concordato che l’impresa continui a riconoscere il pagamento del primo giorno di malattia a tutte le lavoratrici e lavoratori affetti da patologie gravi, croniche che necessitano di terapie salvavita documentabili, e retribuisca il 50% per tutti gli altri casi.
4) Par time per gravi motivi di salute
La durata minima del periodo di part time concesso per gravi motivi di salute è stato elevato da 3 a 6 mesi.
5) Part Time verticale a tempo indeterminato in regime di flessibilità
Starwood proporrà assunzioni a part time verticale a tempo indeterminato della durata minima di 5 mesi, nel rispetto del diritto di precedenza, allo scadere dei quali, all’addetto interessato, sarà richiesto di lavorare per un minimo di ulteriori 30 giornate in regime di supplementare. Il lavoratore dovrà garantire la propria disponibilità e l’azienda lo potrà contattare con 48 ore di preavviso.
Le parti saranno impegnate al monitoraggio a tutti i livelli di questa nuova tipologia contrattuale, che se avrà successo, potrà divenire una valida alternativa al lavoro intermittente (per il quale è stata comunque prevista un tavolo di lavoro), in quanto capace di garantire contemporaneamente flessibilità e stabilità della prestazione lavorativa.
6) Premio Fisso Aziendale e Variabilizzazione
Si è approntato un intervento con carattere di straordinarietà e non ripetibilità, che variabilizza in quota garantita del premio di risultato la cifra di euro 24,79 non riparametrabile, corrispondente alla voce premio di produttività.
Il passaggio da fisso a “variabile certo” avverrà in concomitanza con i prossimi aumenti contrattuali. Le restanti voci retributive fisse determinate dalla contrattazione di secondo livello antecedente al ‘94 verranno accorpate nell’ambito di una ristrutturazione complessiva della busta paga in una voce denominata Quota CIA ‘94 non assorbibile.
Questa operazione ha anche carattere solidale in quanto la Quota CIA ‘94 continuerà ad essere erogata ai lavoratori stagionali e a tempo determinato che hanno operato nell’ultimo triennio per almeno 540 giornate. Tale condizione di miglior favore verrà mantenuta anche in caso di passaggio degli stessi a tempo indeterminato.
7) Nuovo Premio di Risultato
E’ stato definito un nuovo premio variabile che prevede indicatori di redditività, qualità, produttività. E’ prevista una soglia di accesso di 500 euro non riparametrata. Al raggiungimento del 100% dell’obiettivo potrà essere raggiunta la cifra di 750 euro, destinata ad elevarsi fino ad un massimo di 1100 euro al superamento degli obiettivi. A luglio di ogni anno verrà erogato un anticipo di 250 euro con saldo a febbraio dell’anno successivo. A livello di albergo oltre che discussi gli obbiettivi verrà operata anche la scelta fra due indicatori ( Toc e RevPar).
8) Welfare Aziendale
In concomitanza con la corresponsione della tredicesima mensilità, verrà erogato un buono spesa del valore netto di 70 euro ai lavoratori a tempo indeterminato e a quelli assunti durante l’anno e in forza al momento dell’erogazione.
Tale benefit ha la precipua funzione di garantire ulteriormente il potere di acquisto dei salari dei lavoratori anche a fronte della operazione di trasformazione del premio di produttività in variabile garantito e di proteggere i salari non solo per quanto riguarda il netto in busta paga (già più favorevole a fronte della tassazione agevolata del 10%) ma anche rispetto alle incidenze sugli elementi differiti.