UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Conad-Auchan, si accelera sul piano industriale: serve maggior coinvolgimento

Conad-Auchan, si accelera sul piano industriale: serve maggior coinvolgimento

Di Sara Frangini
12 Settembre 2019
3175
0

Nell’incontro di ieri 11 settembre i rappresentanti di Conad hanno riproposto lo schema di confronto già adottato nelle occasioni precedenti, fornendo un aggiornamento informativo su alcuni elementi e insistendo sulla necessità di definire il metodo per le procedure ex art. 47 legge n. 428/1990 in tema di cessione dei 109 punti vendita, anche alla luce delle diverse modalità adottate dalle organizzazioni sindacali.

La principale novità è relativa all’accelerazione da parte delle Cooperative aderenti nella definizione del piano di interventi che intendono attuare (“piano industriale”) che potrebbe essere ufficializzato a metà ottobre, in anticipo rispetto alla previsione originaria. A questa data sarebbe, quindi, possibile conoscere le intenzioni circa le sorti dell’intero perimetro dei PdV e l’entità dei problemi occupazionali da affrontare: ad esempio, è stato indicato che le analisi in corso consentono di stimare in circa 20-25 ipermercati la quota integrabile nella rete Conad.

Sarebbero in fase avanzata anche le trattative con altri soggetti interessati a rilevare i PdV in sovrapposizione con la rete Conad nonché i PdV la cui acquisizione potrebbe non essere autorizzata dall’Antitrust.

Inoltre, per le sedi, è stato aggiornato il dato delle dimissioni avvenute in sede centrale (n. 180, 60 in più dall’ultimo incontro) e confermato il processo in atto di selezione di figure ritenute utili nella struttura Conad. Infine, il progetto di auto-imprenditorialità avrebbe già raccolto una trentina di adesioni. E’ stata ribadita la disponibilità a definire un accordo “quadro” atto ad individuare una metodologia per affrontare le problematiche che si manifesteranno mano a mano che le decisioni verranno assunte.

Abbiamo espresso la netta contrarietà a questo approccio alla discussione. A quattro mesi dall’inizio della vicenda, l’impostazione dei rappresentanti di Conad mira a ridurre il confronto con le organizzazioni sindacali a momenti meramente informativi delle decisioni assunte dalla Cooperative aderenti (peraltro, mai presenti al tavolo) e a riproporre un accordo di natura esclusivamente procedurale, senza mai entrare nel merito delle garanzie e delle soluzioni atte a governare il processo: alle organizzazioni non resterebbe altro che prendere atto nelle occasioni in cui la legge obbliga alla loro consultazione. Senza un cambiamento di questa impostazione, la conseguenza inevitabile sarebbe un inasprimento della vertenza e il coinvolgimento del Mise per il mancato rispetto degli impegni assunti in quella sede sindacale che definisca il futuro dell’intero perimetro dei PdV acquisiti, gli investimenti della proprietà a supporto del processo, la garanzia occupazionale e tutti gli strumenti utili alla sua realizzazione, il sistema di relazioni sindacali, le tutele contrattuali individuali e collettive. Tali condizioni devono essere stipulate in forma esigibile da tutti gli attori coinvolti, in questa fase ed in quelle successive (affittuari e sub-affittuari).

Dopo una sospensione del confronto, i rappresentanti di Conad hanno manifestato una disponibilità in via di principio alla proposta sindacale, ribadendo però la necessità di attendere il termine delle analisi in corso (metà ottobre) anche al fine di quantificare e localizzare il problema occupazionale. In quest’ottica, si potrebbe collocare anche il ricorso alla procedura di mobilità volontaria e il pre-pensionamento, con incentivazione, già annunciata nel precedente incontro.

Abbiamo precisato che questa operazione potrebbe essere condivisa alla condizione che sia rivolta a tutti i dipendenti oggi in forza (compresi coloro prossimi alla cessione ad altro operatore) e purché funzionale alla ricollocazione degli eventuali esuberi.

Quanto alle cessioni dei PdV oggetto di procedura, a fronte del rifiuto dei rappresentanti di Conad di posticipare almeno la decorrenza di quelle più imminenti (prima settimana di ottobre), abbiamo ribadito che il confronto si potrà svolgere in sede nazionale alla presenza delle Rappresentanze Sindacali interessate con l’obiettivo di garantire ai lavoratori coinvolti il medesimo quadro di tutele da stabilire per l’intero perimetro. I rappresentanti di Conad hanno preso atto e si è concordato il prosieguo del confronto nelle giornate del 18 settembre alle ore 10 e del 23 settembre.

Share
Tagsauchanconad
Articolo precedente

Altran: il punto su formazione, dati economico-gestionali ...

Articolo successivo

Scarpe&Scarpe, primi passi per il contratto integrativo

Eventi

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

  • 14 Aprile 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 13 Aprile 2021

    Coop Alleanza, piano industriale e Cia: coordinamento UILTuCS

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie