UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Confcommercio: accordo sulla rappresentatività

Confcommercio: accordo sulla rappresentatività

By master
2 Dicembre 2015
2302
0

È stato siglato oggi un accordo sulla rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni sindacali tra Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio-Imprese per l’Italia.

Tale accordo aggiunge un tassello importante verso l’adozione di regole chiare e condivise in tutti i settori produttivi, adattandole alle diverse specificità riscontrate nei vari comparti, circa la misurazione e certificazione della rappresentanza sindacale e i criteri che rendono efficaci ed esigibili gli accordi collettivi nazionali e di secondo livello.

Anche tale intesa prevede una procedura che permette a organizzazioni sindacali o datoriali di aderirvi, previa verifica congiunta da parte di tutte le organizzazioni stipulanti.

In ogni caso, per poter aderire, le altre organizzazioni sindacali e/o datoriali dovranno porre termine, tramite formale recesso e disapplicazione, ad accordi eventualmente già sottoscritti, che contengano norme e/o procedure in violazione dell’accordo Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio-Imprese per l’Italia o che riportino norme che determinano una compromissione di contratti collettivi sottoscritti da queste confederazioni.

Nel merito l’intesa si compone di tre parti:

A) Contrattazione collettiva nazionale di categoria;

B) Contrattazione collettiva di secondo livello;

C) Disposizioni finali.

 

A) Contrattazione collettiva nazionale di categoria

Questa parte, suddivisa in cinque capitoli, oltre a normale le regole per la stipula dei Ccnl, stabilisce anche le modalità e i criteri per misurare la rappresentanza e rappresentatività delle singole organizzazioni sindacali.

 

MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITÀ

Nel dettaglio, per quanto riguarda la misurazione della rappresentanza e rappresentatività, l’accordo prevede quattro indicatori:

a) Numero di deleghe per la trattenuta del contributo associativo sindacale;

b) Consensi ottenuti (voti espressi) dalle organizzazioni sindacali in occasione delle elezioni RSU;

c) Numero di vertenze individuali, plurime e collettive di lavoro presentate nel settore di riferimento, nel corso del triennio antecedente all’avvio dei negoziati per il rinnovo del Ccnl;

d) Le pratiche per la disoccupazione certificabili dall’Inps.

 

Per vertenze individuali, plurime e collettive di lavoro si intendono: accordi per cassa integrazione, anche in deroga, e mobilità, contratti di solidarietà, transazioni, conciliazioni effettuate presso le DTL, nonché quelle trattate in sede sindacale e le conciliazioni effettuate presso le competenti commissioni costituite presso gli Enti Bilaterali, depositate presso le DTL. Si tratta, in ogni caso, di procedure che devono poter essere tutte riscontrate presso gli uffici pubblici competenti.

Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio-Imprese per l’Italia hanno concordato, inoltre, che le specifiche modalità di certificazione e ponderazione degli elementi di cui ai punti a), b), c) e d) saranno definiti nei singoli Ccnl.

Per quanto riguarda la raccolta delle deleghe sindacali esse saranno comunicate dalle aziende all’Inps, previa apposita convenzione, attraverso la dichiarazione mensile Uniemens. Effettuata questa rilevazione l’Inps trasmetterà tali dati al Cnel o ad altro ente terzo che sarà individuato.

Ai fini della misurazione dei consensi ottenuti nelle elezioni RSU, i verbali saranno trasmessi dalle commissioni elettorali ai Comitati Regionali Paritetici (di seguito CRP) territorialmente competenti. Per quanto riguarda la Lombardia e il Veneto potranno esserci due Comitati per ciascuna regione.

Tali comitati saranno composti da sei componenti, uno per ciascuna organizzazione sindacale firmataria e da altrettanti componenti di nomina Confcommercio. Il CPR, che opera a titolo gratuito, provvederà a raccogliere i dati comunicati dalle commissioni elettorali, ad aggregarli per ogni organizzazione sindacale per ambito di applicazione del Ccnl di competenza e ad trasmetterli al Cnel o altro ente terzo. Laddove sono presenti Rsa o non vi è alcuna forma di rappresentanza, sarà rilevato solo il numero delle deleghe.

I dati riferiti agli indicatori c) e d), con la necessaria documentazione di deposito presso le DTL e/o l’Inps (per le disoccupazioni), saranno inoltrati dalle organizzazioni sindacali territoriali al CPR territorialmente competente.

Infine, il Cnel o altro ente terzo raccoglierà i dati provenienti dall’Inps e dai CPR e ne effettuerà la ponderazione secondo i pesi che saranno definiti, come suddetto, in un apposito regolamento.

La rilevazione così ponderata sarà, quindi, risultante dalla percentuale delle deleghe (iscritti a una singola organizzazione sul totale degli iscritti e non dei lavoratori), dei voti (voti ottenuti sul totale dei voti espressi), delle vertenze (sul totale deli elementi rilevati) e delle disoccupazioni.

Al fine di monitorare l’andamento di tali procedure, le Parti firmatarie hanno istituito una Commissione Nazionale, composta da sei membri (tre di parte sindacale e tre di parte datoriale), che opererà a titolo gratuito e che avrà anche il compito di curare i rapporti con i soggetti istituzionali coinvolti dalla presente intesa.

 

CONTRATTAZIONE NAZIONALE

Per quanto riguarda i Ccnl, sono abilitate a partecipare alla contrattazione esclusivamente le organizzazioni sindacali firmatarie o aderenti all’intesa del 26 novembre che dispongano, nell’ambio di applicazione del contratto, di una rappresentatività non inferiore al 5%, secondo i criteri individuati dalla stessa intesa.

Al contempo, per essere efficaci ed esigibili, tali Ccnl devono essere sottoscritti da organizzazioni sindacali di categoria che godano, singolarmente o congiuntamente, di almeno il 50%+1 della rappresentanza nel settore.

I Ccnl sottoscritti in base a queste regole dovranno, inoltre, prevedere delle clausole e/o procedure di raffreddamento finalizzate a garantire, per tutte le parti, l’esigibilità degli impegni assunti.

 

REGOLAMENTO RSU

1) le Parti concordano che laddove siano presenti RSU non potranno essere nominate contemporaneamente RSA (unicità della forma di rappresentanza in azienda);

2) il passaggio tra RSA a RSU potrà avvenire solo se definito unitariamente;

3) le Rsu saranno elette con voto proporzionale;

4) il cambiamento di appartenenza sindacale da parte di un componente la Rsu ne determina la decadenza dalla carica e la sostituzione con il primo dei non eletti della lista di originaria appartenenza del sostituto.

 

Resta fermo quanto già previsto in tema di rappresentanza nei diversi Ccnl e non modificato espressamente dalla presente intesa.

 

B) CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI SECONDO LIVELLO

Gli accordi aziendali sono efficaci ed esigibili se approvati dalla maggioranza delle Rsu e di intesa con le organizzazioni territoriali o nazionali di categoria.

Laddove siano presenti Rsa, tali accordi sono efficaci ed esigibili se sottoscritti dalle rappresentanze sindacali aziendali costituite nell’ambito delle organizzazioni che, singolarmente o insieme ad altre, risultino destinatarie della maggioranza delle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori dell’azienda nell’anno precedente a quello in cui avviene la stipulazione, rilevati e comunicati direttamente dall’azienda. Entro dieci giorni dalla sottoscrizione, se richiesto da almeno una delle organizzazioni sindacali espressione delle confederazioni firmatarie della presente intesa, tali accordi dovranno essere sottoposti al voto dei lavoratori con un quorum fissato al 50% più uno dei lavoratori interessati. Nel caso in cui tale richiesta di consultazione fosse avanzata da organizzazioni sindacali diverse da quelle firmatarie, essa dovrà essere supportata dalle firme di almeno il 30% dei lavoratori dell’impresa.

I contratti collettivi territoriali, invece, sono efficaci ed esigibili se sottoscritti da organizzazioni che godono, singolarmente o insieme ad altri, di una rappresentanza e rappresentatività nel territorio e nel settore pari almeno al 50% +1. Tale percentuale si riferisce all’anno precedente a quello in cui avviene la stipula dell’intesa.

 

C) DISPOSIZIONI FINALI

Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio ribadiscono che le relazioni sindacali e le materie contrattuali sono affidate all’autonoma determinazione delle parti e conseguentemente si impegnano a rispettare i contenuti della presente intesa.

 

Scarica l’accordo sulla rappresentatività

Share
Tagscgilcislconfcommerciocontrattazione collettiva di secondo livellocontrattazione collettiva nazionalerappresentanza sindacalersarsuuil
Previous Article

Coop Alleanza 3.0: accordo per la fusione

Next Article

Autogrill: al via una nuova fase

Eventi

  • 12 Settembre 2022

    H&M, rinnovo del Cia: gli appuntamenti

  • 28 Luglio 2022

    Autogrill, incontro informativo annuale

  • 27 Luglio 2022

    Carrefour, incontro su andamento aziendale e franchising

  • 22 Luglio 2022

    Ovs, prossimo incontro con l’azienda

  • 22 Luglio 2022

    Comifar, prossimo incontro con la direzione

  • 19 Luglio 2022

    Igt-ex Lottomatica: incontro sui diritti di informazione

  • 18 Luglio 2022

    Alpitour, prossimo coordinamento unitario

  • 15 Luglio 2022

    Chef Express, incontro con l’azienda

  • 12 Luglio 2022

    Ladisa, esame congiunto sugli ammortizzatori sociali

  • 12 Luglio 2022

    Lidl Italia, incontro sull’andamento dell’impresa

  • 8 Luglio 2022

    Gruppo Itx-Zara: incontro il plenaria

  • 8 Luglio 2022

    Getir, incontro su occupazione e andamento aziendale

Newsletter

Progetto Sud

Zero morti sul lavoro

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie
    Questo sito Web utilizza i cookie, anche di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
    Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.
    Impostazioni cookieAccetta tutti Rifiuta tutti Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessari
    Sempre abilitato
    Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web:
    • Memorizzano le tue preferenze sui cookie
    • Ottimizzano il caricamento e la visualizzazione dei contenuti del sito
    • Gestiscono l'invio di dati attraverso i form presenti sul sito
    • Consentono la gestione tecnica del sito
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Funzionali
    I cookies funzionali aiutano a svolgere certe funzioni come la condivisione di un contenuto del sito web sulle piattaforme dei social media, raccogliere feedbacks e funzioni di altre terze parti.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Questi cookie servono a generare statistiche sull’utilizzo del sito attraverso strumenti di terze parti: Tracciano il modo in cui navighi sul nostro sito tramite Google Analytics, come ad esempio rilevando le pagine visualizzate, il tempo di permanenza, e altri dati di navigazione. Generano statistiche dettagliate sui visitatori del sito tramite Google Analytics. NON sono utilizzati per la visualizzazione di annunci pubblicitari sul nostro sito.
    CookieDurataDescrizione
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_35823414_31 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    ccc1 monthNo description
    xb10 yearsNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo