Conforama, firmato il contratto integrativo aziendale. Focus sul nodo del Gruppo Steinhoff
Il 14 dicembre 2017, si sono incontrate Filcams, Fisascat e UILTuCS con l’azienda Conforama nella persona di Fausto Caravello.
A fronte delle ultime vicende che hanno coinvolto il Gruppo Steinhoff, ossia la caduta finanziaria del Gruppo, la riunione si à aperta con la richiesta da parte sindacale in merito a quali ricadute questa situazione avrebbe avuto per Conforama Spa e Emmezeta in Italia.
Caravello ha specificato che è stata una notizia inaspettata e che porta con se molte preoccupazioni per il futuro anche se ha tenuto a specificare che per il momento Conforama Spa non ha problemi di liquidità visto che ha già messo in pagamento dicembre 2017, tredicesima e conteggiato gennaio 2018.
La politica, in questa fase di incertezza, si basa su vendere maggiormente ciò che è già all’interno dei negozi e cercare di diluire i pagamenti con i fornitori in modo da non perdere credibilità con i clienti e i possibili acquirenti.
L’idea, infatti, per il futuro del Gruppo Conforama è di trovare un acquirente che possa gestire i 300 negozi ad oggi presenti sul territorio europeo.
Poi, le parti hanno affrontato il problema degli orari per i negozi di Emmezeta. L’azienda ha garantito ai sindacati di categoria il ripristino degli orari precedenti visto che le difficoltà riscontrate dalle lavoratrici e dai lavoratori interessati sono più alte dei risultati ottenuti.
Inoltre, nel finire dell’incontro le parti hanno trasformato l’ipotesi del CIA in accordo a fronte dell’approvazione avvenuta dopo le assemblee territoriali.
È stata già fissata la data di un nuovo incontro in plenaria per approfondire quanto sta accadendo al Gruppo Steinhoff per il giorno 09/01/2018 ore 14.00 al Centro Congressi Cavour (via Cavour, 50 – Roma).