Controlli a distanza e nuove tecnologie: una guida sindacale su terreni nuovi

È appena uscito il libro “Controlli a distanza e nuove tecnologie – Tra l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e il Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali”, a cura di Antonio Vargiu e pubblicato dall’Ente Bilaterale di Torino e liberamente scaricabile in pdf da qui.
Il tema affrontato è quello dei controlli a distanza, resi sempre più sofisticati e pervasivi dalle nuove tecnologie informatiche, controlli che, monitorando in maniera continua l’attività dei lavoratori, possono ledere la loro dignità e il diritto alla riservatezza dei propri dati personali.
Il libro, nella sua prima parte, passa in rassegna le fonti normative, italiane ed europee, che danno un forte sostegno ad un’attività di tutela dei lavoratori, operata non solo a protezione dei diritti soggettivi delle persone, ma anche della collettività di lavoro, con un diritto di contrattazione che, come è noto, in Italia fa perno sull’art. 4 dello Statuto dei lavoratori.
La seconda parte illustra i risultati ottenuti concretamente dalla recente contrattazione nel settore del Terziario ad opera delle Federazioni nazionali di Filcams, Fisascat e Uiltucs.
Scarica il testo qui