UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Cooperazione
Home›Cooperazione›Coop Elleuno, i sindacati: polemica inutile e distruttiva

Coop Elleuno, i sindacati: polemica inutile e distruttiva

Di master
31 Marzo 2020
1100
0

Sono giorni in cui l’Italia guarda con l’attenzione e angoscia quanto sta accadendo a causa dell’emergenza Covid19, in cui si avvicendano tentativi di collaborazione e condivisione per tutelare i lavoratori e aiutare la cittadinanza; eppure , incredibilmente, anche ora c’è chi va in controtendenza e cavalca inadeguatamente il momento per fare inutile polemica ed attaccare lavoratori, operatori, medici e sindacati.

Questa, infatti, è la sola lettura che possiamo dare alle dichiarazioni della Direzione della Cooperativa che Elleuno ha pubblicato in questi giorni, a pagamento, su molte edizioni nazionali dei principali quotidiani.

Una polemica inutile, volgare e distruttiva.

Non si risparmia nessuno nelle dichiarazioni dei vertici di Elleuno: si accusano i lavoratori di “imboscarsi” o di accettare offerte di lavoro dal SSN, i medici di coprire con certificati (evidentemente giudicati “generosi”) i lavoratori che si ammalano e i sindacalisti, di dare voce a richieste fuori dalla realtà e demagogiche oltre a “non conoscere il sudore” e “non aver mai lavorato”.

Nel paginone a pagamento si parla anche, bontà loro, di operatori che non mollano, che saltano riposi e non badano ad orari. Quello che nel paese vedono tutti e che il sindacato vedeva anche prima, visto che con le lavoratrici e i lavoratori parla tutti i giorni; ma non è quello, evidentemente, il cuore del messaggio che si vuole mandare perché l’intento non è quello di ringraziare chi lavora in prima linea e chi nel valore solidaristico e nella cura agli altri crede davvero, ma denigrare l’impegno di tutti.

Ci sono gli operatori “altri”, i presunti “infedeli” e qui c’è il primo errore. Nessuno, infatti, difende eventuali assenteisti, ma evidentemente a Coop Elleuno sfugge che in un momento come questo le persone al lavoro si contagiano e si infettano, soprattutto se – come accade – i datori di lavoro parlano di eroi o di imboscati ma sono i primi a non dotare dei dispositivi necessari chi è in prima linea.

Le cronache sono, purtroppo, piene di medici di famiglia che pagano con la vita l’esercizio della loro professione a causa dall’epidemia. E’ in primo luogo una mancanza di rispetto nei confronti loro e delle loro famiglie lanciare demagogiche accuse generalizzate.

Quanto ai sindacalisti nullafacenti che non hanno mai lavorato, che fanno richieste lontane dalla realtà e che cavalcano la strada della retorica e della demagogia, verrebbe da dire da che pulpito si parla di demagogia…

Quali sarebbero le richieste demagogiche e lontane dalla realtà? Chiedere che i lavoratori lavorino in sicurezza? Che siano forniti tutti di dispostivi di protezione individuale per poter tutelare se stessi e gli ospiti? Chiedere i tamponi o le sanificazioni degli ambienti? Provare a facilitare il passaggio di un lavoratore a un contratto di lavoro di miglior favore è retorica?

O, magari, è retorica chiedere l’applicazione del contratto con il pagamento nei tempi previsti di un’una-tantum di 300€ che ci risulta qua e là Coop Elleuno non sia stata così solerte nel corrispondere?

Se il management di Elleuno non gradisce l’operato sindacale, pazienza. Per noi non è necessariamente un brutto segnale.

Quanto alle querele, il rispetto del lavoro e delle condizioni in cui versano le procure ci ferma dal volerle impegnare per tali indegni contenuti.

Ci basta solo dirvi: vergognatevi.

Infine una piccola sfida la lanciamo noi: quant’è costata l’operazione?

Perché la direzione della Cooperativa non mette i suoi dipendenti nelle condizioni di sapere quanto è costato comprare cinque o sei pagine di quotidiani a tiratura nazionale? Non sarebbe stato meglio investire quelle risorse per dare un riconoscimento agli operatori che in prima linea si stanno sacrificando per garantire i servizi in condizioni proibitive? O ancora, non sarebbe stato preferibile investire quelle risorse nell’acquisto di dispositivi e apparecchiature volte a combattere il virus?

FP-CGIL / CISL-FP / FISASCAT-CISL / UIL-FPL / UILTUCS
Vannini / Berardi / Ferrari / Perna / Proietti

Share
Tagscoop elleuno
Articolo precedente

Ikea, firmati accordi per sostegno al reddito ...

Articolo successivo

Sostegno al reddito, convenzioni bancarie per rimborsi ...

Eventi

  • 20 Aprile 2021

    Carrefour, coordinamento nazionale UILTuCS

  • 19 Aprile 2021

    Conbipel, incontro con l’amministratore straordinario

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie