Douglas, riorganizzazione aziendale: le novità sulla vertenza
Il 5 luglio 2021 si sono riunite, in videoconferenza, la direzione aziendale della società Douglas e le Segreterie Nazionali Filcams, Fisascat e UILTuCS per una valutazione dello stato delle attività volte alla salvaguardia dell’occupazione nell’ambito della riorganizzazione aziendale.
L’incontro è stato caratterizzato da due momenti distinti di discussione: il primo ha riguardato l’aggiornamento delle attività aziendali volte a ridurre gli impatti sull’occupazione conseguenti la decisione unilaterale di riorganizzazione mentre il secondo è stato dedicato alla procedura di esame congiunto per la cessione di 10 punti vendita e di 37 lavoratori alla Vallesi Spa, società che commercializza profumi e prodotti di bellezza a marchio Modus.
Nella prima parte della riunione, la Douglas Italia ha comunicato che, ad oggi, le richieste di uscita volontaria sono 350 (di cui 112 già perfezionate) ma che solo 69 di queste riguardano risorse umane operanti nei 128 punti vendita oggetto di ristrutturazione aziendale.
Però, per far fronte a tale situazione, sta già procedendo, in alcuni casi, a dar attuazione all’accordo per la ricollocazione del personale in esercizi commerciali limitrofi.
L’azienda ha, inoltre, dichiarato la propria disponibilità ad accettare tutte le richieste di risoluzione non oppositiva del rapporto di lavoro pervenute ma che, prima di affrontare il tema delle posizioni eccedenti l’accordo (che ricordiamo essere 250), intende concludere le imminenti cessioni ex art.47 che, allo stato attuale, dovrebbero essere 4.
Douglas ha, altresì, reso noto che la società precedentemente indicata come “Gruppo A” è la Ovs e che gli altri due gruppi sono, invece, loro competitors a livello territoriale.
Nella seconda parte dell’incontro è intervenuta anche la società Vallesi spa ed è stato esperito l’esame congiunto ex art.47 L.428/90.
Sebbene il passaggio dovrà concludersi entro il 30.09.2021, la Vallesi spa ha già preannunciato il proprio cronoprogramma di aperture.
Le Segreterie Nazionali Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno evidenziato che il periodo di ferie imminente potrebbe non garantire il regolare svolgimento di incontri a livello nazionale, ma l’azienda si è detta subito disponibile ad interloquire anche territorialmente per le verifiche del caso.
La Vallesi, dando un importante segnale di apertura, ha inoltre annunciato la propria disponibilità ad interloquire, nel prossimo mese di settembre, per un eventuale incremento delle ore dei part time e/o per valutare la possibilità di offrire delle soluzioni ad ulteriori lavoratori di Douglas non rientranti nel perimetro di cessione.
A fronte delle informazioni ricevute nel corso dell’incontro in merito ad Ovs, le Segreterie Nazionali Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno, nell’immediatezza, formulato richiesta di maggiori informazioni al Gruppo, a seguito della quale Ovs congiuntamente a Douglas, il 06.07.2021, hanno aperto la procedura di consultazione sindacale art. 47 per ulteriori 15 punti vendita.
La prossima riunione è stata calendarizzata per le ore 16 del 16 luglio 2021.