UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Eataly, premi e welfare: esito incontro

Eataly, premi e welfare: esito incontro

Di master
8 Luglio 2016
978
0

In data 5 luglio è ripreso il confronto con Eataly in ordine alla definizione di un sistema premiante condiviso a valere da quest’anno e sulla questione ancora aperta del welfare aziendale: entrambe le materie sono previste dal contratto integrativo aziendale.

In apertura, l’azienda ha fornito alcune informazioni rispetto al premio del 2015 (migliorate nella struttura anche dai sindacati e tramite il loro apporto ha potuto godere del regime fiscale agevolato previsto dalla legge, pur non essendo ancora un istituto condiviso): i lavoratori che hanno optato per il welfare rimborsuale sono stati 26; l’erogazione media è stata di 1000 euro.

Riguardo allo schema del nuovo premio di risultato, Eataly ha presentato una ipotesi di lavoro che, pur mantenendo ancora alcune criticità di impostazione, accoglie alcune richieste sindacali.

Il nuovo salario variabile sarà diviso in percentuale fra nazionale e negozio (80% 20%). Per quest’anno gli indicatori coincideranno e saranno ancora economici (EBTDA), ma l’azienda ha garantito disponibilità a valutare per il futuro l’introduzione di indicatori diversi anche qualitativi.

Qualora il risultato nazionale non venga traguardato, il singolo store che raggiungerà comunque il proprio obbiettivo, otterrà l’erogazione della quota ad esso spettante.

Eataly ha accolto anche l’osservazione dei sindacati di ragionare sulla carenza e non più sui giorni di assenza per malattia genericamente intesi, come indicatore di produttività.

Restano distanze rispetto alla progressiva decurtazione del premio (che per l’azienda può arrivare ad azzerarsi), alla scala di parametrazione delle decurtazioni medesime (ritenuta dai sindacati ancora troppo penalizzante) e alla pretesa aziendale di non erogare il premio in presenza di contestazioni di addebito “gravi”.

Di certo interessante invece è apparsa la volontà condivisa di individuare correttivi qualitativi al criterio eminentemente “quantitativo” della presenza: qualora si decidesse di assumere come riferimento la carenza (che in Eataly è totalmente a carico del datore di lavoro), si andrebbe a distinguere fra eventi di un singolo giorno da eventi di durata di tre giorni, introducendo penalizzazioni minori per i secondi.

Per ciò che concerne il capitolo “welfare” l’orientamento, per il 2016 , è quello di creare un panel limitato di opzioni su cui dovrà orientarsi la scelta delle lavoratrici e dei lavoratori, rimandando al prossimo anno una indagine più strutturata e capillare dei bisogni della popolazione aziendale.

Il prossimo incontro si terrà il 14 settembre a Roma con inizio alle ore 11.00. In quella sede verrà calendarizzata anche la commissione sugli inquadramenti.

Share
Tagsciacontratto integrativo aziendaleeatalyPremio di risultatowelfare
Articolo precedente

Cineca: trattativa rinnovo CIA

Articolo successivo

Teramo, Summer School per agenti di commercio

Eventi

  • 22 Marzo 2021

    Sisal, incontro su situazione e prospettive aziendali

  • 4 Marzo 2021

    La Rinascente, incontro sulla situazione aziendale

  • 3 Marzo 2021

    Sirio spa, coordinamento unitario

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie