UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Eataly, prosegue il confronto sul contratto integrativo aziendale

Eataly, prosegue il confronto sul contratto integrativo aziendale

Di master
17 Ottobre 2019
824
0

Il 15 ottobre 2019, nella sede della Fisascat Cisl Nazionale, si è tenuto il previsto incontro con Eataly Distribuzione.

Il confronto è stato inizialmente dedicato all’esperimento dell’esame congiunto riguardante la procedura di affitto di ramo di azienda che coinvolgerà l’impresa controllata Eataly Net, e successivamente alla prosecuzione della trattativa per il rinnovo del contratto integrativo aziendale.

Eataly Net, società che si occupa prevalentemente di e-commerce e che applica il Ccnl Terziario, verrà acquisita da Eataly Distribuzione in regime di affitto di azienda dal 1° novembre 2019 al 30 settembre 2020.

L’operazione riguarderà 24 addetti cui verrà applicato il Ccnl dei Pubblici Esercizi, della ristorazione collettiva e commerciale e turismo, in sostituzione del Ccnl Terziario.

Ai 2 lavoratori che rimarranno temporaneamente presso Eataly Net e che operano presso la sede legale di Monticello, l’azienda si è impegnata a garantire la salvaguardia occupazionale e le condizioni normativi e salariali applicate presso Eataly Distribuzione anche fuori dal perimetro circoscritto dalla procedura.

Le differenze retributive derivanti dal cambio di disciplina contrattuale nazionale di riferimento verranno conservate sotto forma di superminimo non assorbibile.

Le parti si sono comunque impegnate ad una successiva verifica delle differenze esistenti fra Ccnl Terziario e Ccnl Pubblici Esercizi nella logica di perseguire eventuali ulteriori armonizzazioni.

Queste e altre condizioni di tutela (a partire da modalità e tempistiche di maturazione degli scatti di anzianità) sono state cristallizzate in un verbale di esperita procedura.

In merito ai punti aperti riguardanti il rinnovo del contratto integrativo aziendale i sindacati hanno chiesto all’azienda di imprimere una decisa accelerazione al negoziato a partire da temi prioritari quali gli orari dei part-time, gli inquadramenti, l’organizzazione del lavoro e il welfare.

Su questo ultimo capitolo, dall’indagine conoscitiva promossa dall’azienda (attraverso la somministrazione di un questionario condiviso con le organizzazioni sindacali) circa la metà dei dipendenti, emergono alcuni spunti interessanti che orientano i fabbisogni verso temi di rilevanza sociale come la assistenza sanitaria e la previdenza integrativa.

Stante l’età media della popolazione aziendale decisamente bassa è emersa anche l’esigenza di poter fruire di benefit riguardanti il tempo libero, la cultura e la formazione.

Filcams, Fisascat e UILTuCS hanno proposto di investire sul livello di confronto di negozio affidando a questa interlocuzione la definizione di intese riguardanti l’organizzazione del lavoro e le flessibilità.

Per superare definitivamente la pretesa aziendale di rimodulare in maniera peggiorativa il pagamento della carenza malattia, le organizzazioni sindacali hanno offerto disponibilità a ragionare di forme di penalizzazione che colpiscano l’assenteismo ripetuto nei week end, limitatamente agli importi del premio di risultato.

Sulla delicata problematica della aderenza delle mansioni ai corretti livelli di inquadramento, i sindacati hanno ottenuto che ogni anno le proposte aziendali di avanzamento vengano discusse in apposite sedi con le organizzazioni sindacali; hanno ribadito poi la necessità di ottenere, anche a fronte dell’impegno profuso dalle parti in questi mesi di discussione, un segnale concreto di discontinuità rispetto al passato che riguardi non solo il metodo della gestione degli avanzamenti di carriera ma anche il merito degli stessi.

Infine i rappresentanti dei lavoratori hanno rappresentato la necessità di adeguare le maggiorazioni previste dal Ccnl per il lavoro domenicale e di garantire a tutto il personale un congruo numero di domeniche di riposo durante l’anno.

Eataly si è resa disponibile a fare una valutazione complessiva dei costi per provare a formulare delle risposte precise alle rivendicazioni sindacali e a produrre prime bozze di testi che ovviamente integreranno l’attuale impianto contrattuale che sarà del tutto riconfermato.

Il prossimo incontro si terrà a Milano il 22 novembre 2019 da Eataly Smeraldo con inizio alle ore 11.

Share
Tagsciacontratto integrativo aziendaleeataly
Articolo precedente

Auchan-Conad: il 30 ottobre sarà sciopero nazionale

Articolo successivo

Rinascente, doppio incontro a Milano

Eventi

  • 22 Marzo 2021

    Sisal, incontro su situazione e prospettive aziendali

  • 4 Marzo 2021

    La Rinascente, incontro sulla situazione aziendale

  • 3 Marzo 2021

    Sirio spa, coordinamento unitario

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie