Farmacie, prosegue il confronto sul piano vaccinale
Il 13 aprile 2021 si è svolto in modalità videoconferenza la prevista riunione con Assofarm, che seguiva l’incontro avuto con Federfarma la settimana precedente.
All’ordine del giorno c’era la modalità di gestione del piano vaccinale nazionale nel settore delle farmacie.
Assofarm, come Federfarma, è firmatario dell’accordo quadro con il Governo per lo svolgimento delle vaccinazioni in farmacia.
Di conseguenza, gli argomenti posti in discussione sono stati di conseguenza simili:
- modalità operative del piano
- creazione di organismi di controllo (osservatori) a livello regionale e nazionale per monitorare la situazione e le applicazioni del protocollo
- riconoscimento economico per gli operatori di farmacia
- riconoscimento della professionalità dei farmacisti in rapporto alla nuova e vasta gamma di servizi che la farmacia offre ed offrirà all’utenza e cittadinanza
- ripresa del confronto sul rinnovo del Ccnl
Assofarm, analogamente a Federfarma, ha dato la propria disponibilità alla definizione di un possibile protocollo sui temi proposti, ma dopo aver ottenuto un preciso mandato dai propri organi statutari.
Su questo punto abbiamo incalzato la controparte evidenziando la necessità di dare le prime importanti riposte ai lavoratori sui temi proposti e quindi, di conseguenza, non è possibile attendere troppo a lungo.
Abbiamo anche evidenziato come con Federfarma si siano già calendarizzati i successivi incontri, a differenza di Assofarm.
La riunione si è conclusa con l’impegno a ricevere a breve una proposta da parte dell’Associazione per la continuazione del confronto.
Nel pomeriggio dello stesso giorno si è svolto il coordinamento unitario delle strutture e dei delegati.
Nel corso della discussione è stato deciso di avviare una campagna di assemblee unitarie regionali.
Le assemblee dovranno tenersi nel periodo tra il 26 aprile e il 14 maggio.
Per la campagna sono stati preparati dei promo da usare nei social, predisposti anche per il lancio delle singole assemblee regionali.
Si invitano le strutture regionali a predisporre e comunicarci ile loro proposte di calendario, definite unitariamente, così da permettere una efficace organizzazione delle iniziative.
Ricordiamo infine che il giorno 22 aprile alle ore 14 ci sarà la riunione con Federfarma con delegazione allargata.