UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Grancasa, fumata nera al Ministero: verso un nuovo sciopero

Grancasa, fumata nera al Ministero: verso un nuovo sciopero

Di master
28 Maggio 2019
637
0

In data 27 maggio 2019 a Roma, al Ministero del Lavoro, si è tenuto il previsto incontro finalizzato ad effettuare l’esame congiunto relativo alla fase amministrativa della procedura di licenziamento collettivo della società Grancasa S.p.A..

Nonostante l’intervento del Ministero del Lavoro nel sollecitare la direzione aziendale a trovare soluzioni condivise volte a ridurre quanto più possibile l’impatto occupazionale, l’impresa ha mantenuto lo stesso approccio di chiusura degli incontri in sede sindacale, rigettando la proposta di attivare per altri 8 mesi il contratto di solidarietà, il recupero delle ore esuberanti attraverso la riduzione volontaria dei dipendenti da full-time a part-time.

L’unico passo avanti da parte di Grancasa è stato l’aumento di tre mensilità, quindi sette, rispetto alle quattro proposte in sede sindacale, oltre all’indennizzo del preavviso.

Inoltre, al contrario di quanto emerso negli incontri precedenti, i dirigenti aziendali presenti al Ministero, hanno dichiarato chiaramente che la riduzione del personale è propedeutica a rendere appetibile i punti vendita per provare a venderli.

I sindacati di categoria, unitariamente, hanno dichiarato l’indisponibilità ad arrivare ad un esito positivo della procedura, ricordando che il tema esuberi riguarda anche le società Mercatone di Desenzano S.r.l., Mercatone dell’Umbria S.r.l. e Gest Due S.r.l., nonostante giuridicamente verranno gestite nelle sedi territoriali del Ministero del Lavoro su cui insistono.

Inoltre le organizzazioni sindacali hanno ritenuto irricevibile ed incomprensibile come la strategia aziendale abbia quale obiettivo solo la salvaguardia imprenditoriale facendola gravare oggi sulle spalle dei 100 lavoratori, non escludendo che nel futuro possa gravare sul resto della popolazione aziendale, attraverso il percorso di vendita.

L’incontro si è concluso con il rinvio ad un altro appuntamento sempre in sede ministeriale che si terrà il giorno 7 giugno alle ore 10,30.

Per quanto riguarda il percorso di mobilitazione intrapreso nei giorni 26 e 27 maggio, compresi i presidi che si sono svolti nei giorni di sciopero, Filcams, Fisascat e UILTuCS hanno registrato un’adesione molto ampia, raggiungendo punte del 100%.

A fronte dell’esito dell’incontro ministeriale, in vista del prossimo appuntamento è necessario tenere alta la tensione, infatti, la Struttura sindacale Nazionale, unitamente ai territori e alle Rsa/Rsu, ha condiviso la necessità di continuare con la mobilitazione decidendo di proclamare un’altra giornata di sciopero da tenersi sabato 1 giugno 2019.

Share
Tagsgrancasasciopero
Articolo precedente

Prénatal, confronti territoriali per gestire le criticità

Articolo successivo

Pam Panorama, diritti di informazione e relazioni ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie