Gruppo Ovs, focus sull’organizzazione del lavoro
Il 10 marzo 2023, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS hanno incontrato la direzione aziendale del Gruppo Ovs SpA per riprendere il confronto sulle questioni connesse all’organizzazione del lavoro nella rete commerciale delle insegne riconducibili alla predetta società.
Nella parte iniziale del confronto, le organizzazioni sindacali hanno reiterato la richiesta di dare vita alla commissione paritetica per la formazione, al fine di far esercitare alle lavoratrici ed ai lavoratori, per il tramite dei loro rappresentanti sindacali aziendali, un necessario protagonismo su tale nevralgico tema.
A tal riguardo va richiamato il fatto che Ovs SpA, oltre ad avere già in corso – ed anche in programma – degli interventi formativi sostenuti dalle risorse del Fondo nuove competenze (tali risorse, com’è noto, sono finalizzate a rimborsare il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori), è molto attiva sul versante della realizzazione di progetti di formazione sia autofinanziati che alimentati da For.Te.
Per parte sua, Ovs SpA ha riconfermato la propria disponibilità a dare vita alla predetta commissione, impegnandosi ad elaborare un testo d’accordo da sottoporre ai sindacati già nei prossimi giorni.
Successivamente, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS hanno riproposto all’azienda il tema delle criticità del MOA, ovverosia del Modello Organizzativo Aziendale.
Com’è noto, la rigidità di questo modello, in particolare in termini di negativo impatto sulla qualità della vita delle persone, è da tempo al centro del confronto fra le parti.
Ovs SpA, in replica, ha dichiarato la propria disponibilità ad intraprendere un confronto con parte sindacale su delle “linee guida” per agevolare la sperimentazione di un modello organizzativo alternativo al MOA.
Le criticità organizzative che le organizzazioni sindacali hanno variamente richiamato risiedono nell’abnorme lasso temporale intercorrente fra due semi turni in seno alla medesima giornata lavorativa dei full time, nello scarso preavviso di programmazione delle prestazioni e nella prevalenza fra i dipendenti a tempo parziale di orari di lavoro contrattuali bassi (che sovente rappresentano l’anticamera del lavoro povero).
Al fine di evitare che su tale delicato tema si ingenerino diffidenze e timori, le organizzazioni sindacali hanno richiesto ad Ovs SpA di predisporre un testo sul quale maturare autonomamente le proprie valutazioni e fare delle proposte di modifica e delle integrazioni; l’azienda si è detta d’accordo.
Metodologicamente si è stabilito di aggiornare il confronto con Ovs SpA per il 3 aprile 2023 (dalle 11), in località che sarà stabilita a breve e di tenere un coordinamento unitario delle delegate, dei delegati e delle strutture periferiche di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS in modalità video call dalle ore 14 del 24 marzo prossimo.