UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›IED, CIA: firmata ipotesi di accordo

IED, CIA: firmata ipotesi di accordo

Di master
21 Dicembre 2017
1081
1

Si è svolto il 19 dicembre, a Milano, nella sede aziendale dello IED, l’incontro previsto tra Filcams – Fisascat – Uiltucs, le rispettive RSA e la società, che ha portato alla sottoscrizione dell’ipotesi di accordo del Contratto Integrativo Aziendale che decorrerà dal 1 gennaio 2018 e sarà valido per tre anni.

L’ipotesi, a partire dal 20 dicembre sarà presentata alle assemblee dei lavoratori delle diverse sedi.

Istituto Europeo di Design Spa è una importante università privata, e ha sedi a Milano, Roma, Firenze, Cagliari, Venezia, Como, Barcellona, Madrid, São Paulo, Rio De Janeiro, Pechino e Shangai. Ha complessivamente 13.000 studenti iscritti, 1.800 docenti, e 500 dipendenti.

Si tratta di un’azienda fortemente impegnata nei processi di innovazione che supportano la competitività aziendale.

In questo contesto il CIA si propone come strumento guida nelle relazioni tra lavoratori, lavoratrici e azienda; lo stesso riconosce l’importanza della contrattazione territoriale quale strumento adatto a cogliere le peculiarità e potenzialità che proprio i territori possono esprimere valorizzando le possibilità di scambio nazionale ed internazionale tipici di questa realtà.

La trattativa ha perseguito l’obiettivo di valorizzare un approccio al lavoro con contenuti innovativi che possano favorire la creatività, la qualità e il benessere dei lavoratori, secondo i principi e l’idea del “total reward”.

Nel merito, l’accordo definisce sistemi di tutela di genere, dando sostegno alle campagne contro la violenza fisica o psicologica che, in varie forme, colpisce in modo particolarmente grave le donne e interviene, rafforzandolo, sull’istituto dei congedi parentali.

Un capitolo è quello dedicato alla responsabilità sociale:

  • rispetto alle lavoratrici e lavoratori, applicando regole eque e non discriminatorie rispetto all’ambiente di lavoro, le carriere, la mobilità;
  • agli studenti, favorendo lo studio in ambienti sicuri, confortevoli, stimolanti per la creatività e facilitando gli scambi e le esperienze internazionali;
  • alla comunità sociale, favorendo lo sviluppo del sentirsi parte di una comunità che promuove i principi dello sviluppo sostenibile.

Importante spazio è riconosciuto al tema delle relazioni sindacali: si è definito uno schema che favorisce il confronto tra le parti ai diversi livelli, nazionale e territoriale.

Il CIA regola alcuni istituti contrattuali che verranno riconosciuti ed estesi a tutti i lavoratori e lavoratrici: ticket restaurant, il sistema premiante (finora riconosciuti ad-personam e solo alle qualifiche apicali), ripresa della contrattazione sui livelli di inquadramento, sull’organizzazione del lavoro, le trasferte (che saranno meglio definite in uno specifico regolamento aziendale, a sua volta oggetto di confronto con le RSA).

Migliora anche il sistema delle agibilità sindacali, col riconoscimento del ruolo fondamentale del livello decentrato nell’ambito delle trattative su materie come l’orario di lavoro, le flessibilità, lo smart working, la formazione.

Il sistema premiante: si pone l’obiettivo di collegare la crescita individuale, economica e professionale del personale ai risultati delle attività accademiche, legandole ai risultati di qualità (smart working) e di produttività (MOL/VA).

L’aspetto fondamentale dell’intesa sta nella modalità dell’individuazione degli obiettivi; questi devono essere definiti attraverso l’informazione ed il confronto tra le parti che entro il primo trimestre di ogni anno dovrà produrre il documento di condivisione, con la scelta degli indicatori che consentano la fruizione del premio a tutte le strutture, individuando le aree operative ed i contesti operativi.

L’incontro è stato anche l’occasione per la presentazione del sistema per la gestione del premio di risultato, per la sua fruizione sarà infatti possibile optare per l’accredito diretto della somma maturata, ovvero la fruizione attraverso il sistema del welfare contrattuale, così come definito dal Quadro normativo fiscale e previdenziale, che gode il vantaggio della detassazione completa.

Share
Tagsciacontratto integrativo aziendaleiedistituto europeo di designresponsabilità socialesmart working
Articolo precedente

Grancasa-Bricofer, incontro per la procedura di trasferimento ...

Articolo successivo

Intelligenza Artificiale e protezione dei dati dei ...

Eventi

  • 4 Marzo 2021

    La Rinascente, incontro sulla situazione aziendale

  • 3 Marzo 2021

    Sirio spa, coordinamento unitario

  • 2 Marzo 2021

    Ales, nuovo incontro sul contratto aziendale

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie