UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›IKEA: avviato il confronto sul CIA

IKEA: avviato il confronto sul CIA

Di master
19 Dicembre 2014
922
0

Il 18 dicembre 2014 è stata ufficialmente presentata la piattaforma per il rinnovo del contratto integrativo aziendale IKEA.
In premessa le OOSS Nazionali hanno evidenziato come la crisi dei consumi, l’assenza di chiarezza sul futuro del contratto collettivo nazionale, la più volte rimarcata volontà aziendale di trovare strade il più possibile condivise per ridurre l’incidenza economico dell’ora lavorata, rendano il confronto che si va ad iniziare difficile e non privo di rischi.
Ciò nonostante, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno deciso di procedere al rinnovo per dare pari dignità e rilevanza alle legittime aspettative dei lavoratori e a quelle, ormai note, dell’ azienda di calmierazione del costo del lavoro.
Nell’illustrazione si sono ripercorsi i punti della piattaforma con particolare riferimento all’importanza delle relazioni sindacali a tutti i livelli, del valore dei nuovi diritti individuali (congedi, aspettative) e del sistema premiante che deve rimanere strumento condiviso e contrattato con il sindacato.
Si è aperta una riflessione su argomenti di capitale rilevanza quali l’organizzazione del lavoro, che le OOSS mirano ad approfondire per poter anche dare risposte alla precarietà retributiva delle tante lavoratrici (e lavoratori) par time, nonché quello delle politiche di sviluppo che sarebbe opportuno discutere preventivamente e per tempo.
Il valore unitario della piattaforma ha trovato nella declinazione della richiesta di rivisitazione complessiva dei trattamenti di malattia, prodotta da Filcams, Fisascat e Uiltucs, un punto di sintesi avanzato. Nel rispetto delle reciproche sensibilità, delle scelte a suo tempo fatte e di quanto emerso dalla consultazione, le OOSS hanno presentato le proprie richieste che spaziano dal miglioramento delle condizioni attuali di pagamento della carenza, all’estensione del diritto di conservazione del posto per le malattie gravi associata a quella di una previsione di forme di sostegno al reddito per questi lavoratori in difficoltà.
IKEA ha dimostrato apprezzamento per l’approccio partecipativo e costruttivo dimostrato, senza celare le difficoltà di questo rinnovo anche da parte datoriale. Le prospettive di mercato restano incerte; nonostante ciò l’impresa pare essere orientata a continuare in una politica di crescita anche sul fronte occupazionale.
Il percorso che si è inaugurato con la presentazione della piattaforma richiama le parti ad un profondo senso di responsabilità e dovrà vedere tutti impegnati per definire in tempi ragionevolmente brevi un nuovo accordo capace di produrre soluzioni innovative in linea con la migliore tradizione della contrattazione IKEA.

Share
Tagsciaikea
Articolo precedente

Guida online per la gestione dello stress ...

Articolo successivo

Min.Lavoro: deroga al limite dei 36 mesi ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie