UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Ikea, ennesimo licenziamento choc: cacciato anche un padre con due figli piccoli

Ikea, ennesimo licenziamento choc: cacciato anche un padre con due figli piccoli

Di master
29 Novembre 2017
6788
1

Il lavoratore di Bari, monoreddito, da 11 anni dipendente del colosso svedese.

L’accusa, che per Ikea vale addirittura un licenziamento in tronco, è paradossale: Claudio, padre di due bimbi piccoli, si è trattenuto troppo in pausa. Quanto? 5 minuti più del dovuto, non certo per ore.

È questa la ragione assurda con cui Ikea motiva un provvedimento “eccessivo e sproporzionato” che ha portato l’uomo, tra l’altro monoreddito, ad essere cacciato dopo ben 11 anni di lavoro impeccabile. Una storia che fa riflettere, avvenuta pochissimi giorni fa, anche alla luce di quanto accaduto a Milano alla 39enne madre di due bimbi. In questo caso, Ikea è quella di Bari, e Claudio ci lavora dal giorno della sua apertura.

“Anche a Claudio, come alla mamma lavoratrice di Milano, va tutto il sostegno della Uiltucs” spiega Ivana Veronese, segretaria nazionale della Uiltucs, Unione italiana dei lavoratori dei settori turismo, commercio e servizi, che segue a livello nazionale le trattative con Ikea. La donna, “che stiamo supportando, come Uiltucs, anche con lo sciopero unitario e le assemblee unitarie in corso – spiega Veronese – ha tutte le ragioni. Così come Claudio il cui licenziamento è illegittimo, vergognoso. Entrambi i casi sono sintomatici di una situazione difficilmente sostenibile, in Ikea, che si sta aggravando sempre di più”. “È un clima molto pesante quello che si respira in Ikea ultimamente – incalza la segretaria – e i licenziamenti sono la punta di un Iceberg. Anche per questo motivo da una decina di giorni, insieme ai lavoratori dipendenti di Ikea Italia, abbiamo lanciato la campagna #CambiaIkea”.

Campagna che ha portato a una riposta, per la petizione avviata dai lavoratori e dal sindacato, davvero da record: si parla di ben 25mila firme web e migliaia cartacee arrivate in una settimana per un risultato che supera ogni migliore aspettativa e vede una partecipazione davvero importante. I numeri, parlano chiaro: una firma ogni 30 secondi. (I dettagli e contenuti sono al link  www.uiltucs.it/cambiaikea).

Tra le questioni che hanno fatto scattare la mobilitazione dei dipendenti, i sempre peggiori rapporti sindacali, decisioni unilaterali e non condivise da parte di Ikea, prepotenze su cambi di mansioni, variazioni di turni e orari, lavori part time con poche ore e conseguenti miseri stipendi, l’assenza da anni di contratto nazionale e non solo”.

“Il provvedimento verso Claudio – spiega poi Giuseppe Zimmari, segretario generale della Uiltucs Puglia – è eccessivo e sproporzionato. L’azienda non ha poi avanzato tutte le contestazioni, appena avvenivano i presunti ritardi nel rientro in servizio dalla pausa, ma ha atteso di sommarle. Per questo per noi è un licenziamento senza dubbio illegittimo e sarà impugnato a livello legale. Daremo battaglia dal punto di vista sindacale, non ci fermeremo. Dobbiamo affrontare senza esitazione casi come questo, casi sintomatici che sembrano il tipico esempio del ‘colpirne uno per educarne cento’ che rifiutiamo con forza”.

Dal canto suo, il segretario generale UILTuCS Bruno Boco spiega che “è necessario ora più che mai l’interessamento diretto di Ikea Italia che non può restare indifferente all’appello dei lavoratori. Manca meno un mese a Natale e la ripresa del dialogo, costruttivo e non di facciata, sarebbe un bellissimo regalo per tutti”.

Share
TagsBariikeaIvana Veroneselicenziamentomilano
Articolo precedente

La Rinascente, Genova: rischio chiusura entro il ...

Articolo successivo

Dussmann: accolto il ricorso della UILTuCS FVG ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie