Ikea, si lavora sul premio di risultato 2019. Genova: i sindacati chiedono una soluzione ad hoc
Il 16 luglio 2019 si è tenuto l’incontro previsto con Ikea, nel corso del quale sono stati forniti i dati integrativi rispetto alla precedente presentazione, come richiesto dalle organizzazioni sindacali.
L’azienda ha successivamente proposto di addivenire a un accordo sul premio di risultato per il Fiscal Year 2019.
Ha evidenziato che, in relazione ai tre indici previsti dal Cia, nel corso degli ultimi anni non si è proceduto ad effettuare incontri territoriali finalizzati alla verifica del terzo parametro di variabilità e, pertanto, al fine di consentire l’erogazione, è necessaria una specifica intesa volta a garantire le agevolazioni fiscali (detassazione) prevista dalle normative vigenti.
Ha fornito inoltre evidenza che, allo stato attuale, a due mesi dalla scadenza dell’esercizio annuale, la maggior parte dei lavoratori potrebbe beneficiare di detto premio.
A fronte di ciò, la UILTuCS ha dichiarato la propria disponibilità, evidenziando al contempo la necessità di avviare un confronto atto ad analizzare le cause che hanno determinato questa situazione ed individuare le soluzioni.
Inoltre, i sindacati hanno richiesto una soluzione specifica per il punto vendita di Genova alla luce dei tragici eventi che hanno inciso sul risultato.
L’azienda si è riservata una risposta in merito.
Quanto alla situazione generale, Filcams, Fisascat e UILTuCS hanno ribadito l’esigenza di un confronto sul piano strategico annunciato nel novembre scorso e la definizione di un quadro di regole esigibili atto a garantire metodologia, tempi, e negoziato su ognuna delle fasi dell’annunciato cambiamento.
Ove le scelte aziendali abbiano riflessi sull’occupazione (intesa in senso ampio, dalla tutela dei posti di lavoro, agli orari di lavoro, alla professionalità), il confronto deve essere indirizzato alla ricerca di soluzioni concordate che tutelino i lavoratori.
L’azienda ha inizialmente affermato che il vigente Cia disciplina già sufficientemente il sistema delle relazioni sindacali e che con queste regole è possibile governare un processo che comporterà cambiamenti in successione, le cui dinamiche non sono oggi note.
Successivamente, è stata dichiarata la disponibilità a valutare questa richiesta e ad avviare una prima fase di discussione sul tema di TIME.
È stato definito il seguente programma: l’azienda invierà nei prossimi giorni la bozza di accordo sul premio di produttività; sono stati calendarizzati inoltre due incontri: 8 ottobre a Bologna e 5 novembre a Roma.