Synlab: continuano le acquisizioni. Più chiarezza sui premi aziendali
Il 12 luglio 2019 all’Hotel Nh di Roma in Piazza dei Cinquecento si è tenuto il previsto incontro con la Synlab.
Alla riunione hanno partecipato la Direzione del Gruppo Synlab e le Federazioni Nazionali di Filcams, Fisascat e Uiltucs, unitamente alle rispettive strutture territoriali ed aziendali.
L’incontro si è svolto all’interno della gestione del Cia del Gruppo Synlab.
In primis l’azienda ha illustrato la situazione generale del comparto che vede una continua fase di accorpamenti delle maggiori aziende, che oggi sono circa 3.000 su tutto il territorio nazionale ma l’azione di aggregazione presumibilmente ridurrà, nei prossimi anni, ad un decimo il numero con aziende di dimensione maggiore.
Come comunicato al tavolo anche il Gruppo Synlab continua il processo di acquisizioni. Sono infatti stati acquisiti pacchetti azionari di aziende in Toscana, Lazio, Veneto e Lombardia.
Entro l’anno verranno attivate le procedure di consultazione e informazione previste dalla normativa.
La discussione è poi proseguita sulla proposta aziendale di utilizzare la cosiddetta “isopensione” per favorire l’aggancio delle persone interessate alla pensione.
I sindacati si sono riservati un approfondimento sul punto chiedendo di spostare la discussione al prossimo incontro.
L’azienda si è dichiarata disponibile ad inviare documentazione in merito.
Altra questione affrontata è stata, a seguito della lettera di Filcams, Fisascat e Uiltucs, la tematica del pagamento di premi ai lavoratori e alle lavoratrici oltre quanto previsto dal Cia.
I sindacati hanno posto con determinazione la questione, facendo presente che ogni erogazione economica in azienda dovrebbe passare tramite accordi specifici con i firmatari degli accordi aziendali.
La direzione della Synlab ha dichiarato che l’erogazione di premi aggiuntivi ha riguardato solo 97 persone inserite in progetti professionalizzanti.
Filcams, Fisascat e UILTuCS, anche a livello di Rsa, hanno replicato che risultano, in ogni caso, informazioni diverse e discordanti da quanto precisato dalle Synlab e che se c’è stato un problema di comunicazione sarebbe bene, in applicazione del Cia aziendale, dare informazioni preventive chiedendo ai responsabili territoriali della Synlab di avere maggiore accortezza nel veicolare le informazioni.
A chiusura dell’incontro è stato programmato un ulteriore incontro per il 9 ottobre 2019.