Iuf, la Uiltucs alla Conferenza sulle Donne a Ginevra
La segretaria nazionale Samantha Merlo sta rappresentando la Uiltucs alla Conferenza internazionale delle Donne, in corso a Ginevra dove è in programma dal 10 al 12 giugno 2023.
Qui il suo intervento in italiano e in inglese.
5, like GOAL 5, like Goals 5, Five like Gender equalilty – Gender equality is one of the 17 Sustainable Development Goals that European countries are committed to achieving by 2030. A strategy has been developed to reach the goal, together with several favorable actions:
1) stop violence and gender stereotyping by developing measures to prevent crime, punish perpetrators and protect victims.
2) equal participation and opportunities in the labor market through the development of measures capable of promoting and guaranteeing work-life balance.
3) equal pay through the implementation of binding measures to combat gender inequality.
4) gender balance at decision-making and political level.
5, come Obiettivo 5, 5 come parità di genere – La parità di genere è uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che i Paesi europei si impegnano a raggiungere entro il 2030. Per raggiungere l’obiettivo è stata sviluppata una strategia, una serie di azioni favorevoli:
1) fermare la violenza e gli stereotipi di genere con l’elaborazione di misure per prevenire i crimini, punire gli autori e proteggere le vittime.
2) pari partecipazione e opportunità nel mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di misure in grado di promuovere e garantire la conciliazione vita-cura-lavoro;
3) parità retributiva attraverso l’attuazione di misure vincolanti per combattere la disuguaglianza di genere in termini di retribuzione;
4) equilibrio di genere a livello decisionale e politico.
Women know the difficulties in the workplace and the problems of work-life balance. Women are more at risk of adverse social behaviors at work, such as burnout, fatigue, anxiety, and depression.
Incidents of bullying, harassment, violence, verbal abuse or threats and unwanted sexual attention. “Workplace violence” can have significant mental and physical health implications.
The union is working to find solutions. The ILO Convention and the EU Recommendations allow the figure of the Representative for Gender Policies – the Equality Guarantor – to be negotiated in the context of collective bargaining, who can deal with security and the fight against gender-based violence.
Le donne conoscono le difficoltà sul posto di lavoro ei problemi di conciliazione vita-lavoro. Le donne sono maggiormente esposte ai rischi di comportamenti sociali avversi sul lavoro, come burnout, affaticamento, ansia e depressione.
Episodi di bullismo, molestie, violenza, abusi verbali o minacce e attenzioni sessuali indesiderate. La “violenza sul posto di lavoro” può avere implicazioni significative per la salute mentale e fisica.
Il sindacato lavora per trovare soluzioni. La Convenzione ILO e le Raccomandazioni UE consentono di negoziare all’interno della contrattazione collettiva la figura del Rappresentante per le Politiche di Genere, che può occuparsi di sicurezza e lotta alla violenza di genere)
Collective bargaining can contribute and give new impetus to the promotion of work-life balance. The union can help.
For example, with collective bargaining, the introduction of specific leave for working parents to participate in school interviews with their children’s teachers could be introduced. This is because active participation in children’s lives has an indisputable social value.
La contrattazione collettiva può contribuire e dare nuovi impulsi per favorire la conciliazione vita e lavoro. il sindacato può aiutare.
Ad esempio, con la contrattazione collettiva, l’introduzione di permessi protetti per i genitori che lavorano per effettuare colloqui con gli insegnanti dei propri figli. perché la partecipazione attiva alla vita dei bambini ha un valore sociale indiscutibile.
Finally, the question of equal pay: collective bargaining must promote equal pay. The Eu has recently promoted a Directive. The union, with the introduction of the figure of the Representative for Gender Policies – Guarantor of Equality – can speed up the process.
Infine, la questione della parità salariale: la contrattazione collettiva deve promuovere la parità salariale. L’Ue ha recentemente promosso una Direttiva. il sindacato con l’introduzione della figura del Rappresentante per le Politiche di Genere può accelerare il processo.