UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Jobs Act: operative le prime misure

Jobs Act: operative le prime misure

By master
25 Marzo 2014
1522
0

Diventano operative le prime misure in materia di mercato del lavoro varate dal Governo Renzi.
E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Legge n. 34 del 20 marzo 2014, contenente “disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”.
Il decreto contiene alcune importanti novità in materia di contratti a termine, apprendistato e contratti di solidarietà, con l’intento – dice il Governo- di “renderli maggiormente coerenti con le attuali esigenze del contesto occupazionale e produttivo, nazionale e internazionale”.
Le nuove norme sono immediatamente operative (dal 21 marzo 2014) e quindi possono fin da subito essere utilizzate dalle imprese; tuttavia il decreto passa ora all’esame del Parlamento per la conversione in legge e potrebbe subire delle modifiche.
Sui temi relativi al riordino delle tipologie contrattuali, agli ammortizzatori sociali, al contratto a tutele crescenti, all’eventuale salario minimo di legge il governo si è preso un tempo più lungo, scegliendo la strada della legge delega.
Veniamo ora all’analisi dei contenuti del decreto, con particolare attenzione agli istituti del contratto a termine, dell’apprendistato e del contratto di solidarietà.

1) Contratto a tempo determinato
Nella relazione per la conversione in legge del decreto, il governo scrive di aver introdotto nuove disposizioni “con l’obiettivo di facilitare il ricorso a tale tipologia contrattuale”.
Nei fatti si tratta di una significativa liberalizzazione dei contratti a termine; questo è quanto si ricava dalla lettura del testo del Decreto n. 34, coordinata con tutte le modifiche apportate al Decreto Legislativo n. 368 del 2001, compresa la legge n. 99 del 2013 (riforma Giovannini).
La novità più sostanziosa consiste nella eliminazione generale delle ragioni che giustificano la stipula del contratto di lavoro a tempo determinato: infatti non sono più previste le “ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” come presupposto necessario all’assunzione e termine.
Il Decreto Legge n. 34 riscrive il comma 1, articolo 1 del Decreto Legislativo n. 368/2001, generalizzando il contratto cosiddetto acausale, introdotto dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012); ai datori di lavoro, in altre parole, non sarà più richiesto di indicare, nel contratto di assunzione a termine, le ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo che stanno alla base dell’apposizione del termine al contratto di lavoro; la “acausalità” non è più quindi ristretta al primo contratto di lavoro tra le parti entro il termine massimo di 12 mesi, ma può essere esercitata in ogni caso dal datore.
Tale regola vale anche per i contratti di somministrazione a termine (ex lavoro interinale).
Permane l’obbligo di esplicitare per scritto, sul contratto di assunzione, il termine del rapporto di lavoro; in assenza di atto scritto, il termine al rapporto di lavoro è da considerarsi privo di effetto.
I limiti alla stipula del contratto a termine consistono nella durata massima di 36 mesi, comprensivi di proroghe, e nel numero complessivo di contratti a termine a cui può ricorrere il datore di lavoro, che non può superare il limite del 20% dell’intero organico.
Diversa è invece la soglia stabilita per le piccole imprese: fino a 5 dipendenti sarà in ogni caso possibile assumere un contratto a termine.
Qualora la contrattazione collettiva in essere già preveda percentuali massime rispetto all’utilizzo dei contratti di lavoro a tempo determinato (maggiori o minori del 20%), tali clausole mantengono la loro efficacia; il decreto infatti non ne prevede la decadenza.
Cambia infine anche la disciplina della proroga del contratto a termine. Finora il contratto a termine poteva essere prorogato una sola volta, se la durata iniziale era inferiore a tre anni, e a condizione che la proroga fosse richiesta da “ragioni oggettive”; per effetto del Decreto n. 34, che riscrive il comma 1, articolo 4 del Decreto Legislativo n. 368/2001, le proroghe sono ammesse fino ad un massimo di 8 volte, sempre che si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto è stato stipulato e sempre per una durata complessiva non superiore a tre anni.

2) Apprendistato
L’obiettivo dichiarato dal Governo è quello di semplificare la disciplina dell’istituto dell’apprendistato, al fine di favorire la diffusione di questa tipologia contrattuale, con particolare riguardo all’apprendistato di tipo professionalizzante.
Le novità introdotte dal Decreto n. 34 riguardano il piano formativo, le percentuali di stabilizzazione e la formazione di base e trasversale di competenza delle Regioni.
Questo il contenuto delle nuove misure:
• piano formativo: è stato abolito l’obbligo di redigere in forma scritta il piano formativo dell’apprendista; l’obbligo della forma scritta rimane dunque solo per il contratto e per l’eventuale clausola di prova;
• percentuali di stabilizzazione: sono stati aboliti i commi 3-bis e 3-ter dell’articolo 2 del D.Lgs. n. 167/2011 (testo unico dell’apprendistato); in altre parole è stata abolita la percentuale di legge di stabilizzazione degli apprendisti, come condizione per l’assunzione di ulteriori lavoratori in regime di apprendistato; tale percentuale era stata introdotta dalla riforma Fornero (Legge n. 92/2012), ed era fissata al 30% per i primi tre anni successivi all’entrata in vigore della riforma e al 50% per i successivi; ricordiamo peraltro che la contrattazione collettiva nei settori di pertinenza della UILTuCS (tra gli altri commercio e turismo) già disciplinava le percentuali di conferma, individuandole in soglie ben più alte di quelle previste dalle legge; tali soglie “contrattuali” rimangono a nostra opinione “vive” anche dopo le nuove disposizioni del Decreto n. 34;
• formazione di base e trasversale: la formazione di base e trasversale dell’apprendista, disciplinata e offerta dalle Regioni, non è più obbligatoria ma facoltativa; al comma 3, articolo 4, D.Lgs. n. 167/2011 (testo unico dell’apprendistato) si dice ora che la formazione di tipo professionalizzante e di mestiere “può essere integrata” (in luogo di “è integrata”) dalla offerta formativa pubblica; la novità è finalizzata a superare il problema delle numerose e diverse disciplinedell’apprendistato in tema di offerta formativa pubblica, problema particolarmente sentito dalle aziende multilocalizzate.

3) Contratti di solidarietà
Il Decreto n. 34 prevede lo stanziamento aggiuntivo di 15 milioni di euro per i contratti di solidarietà; tale stanziamento non riguarda però tutti i contratti di solidarietà, ma solo quelli difensivi di tipo A), ovvero quelli attivabili dalle imprese che cadono nel campo di applicazione della CIGS.
Un decreto congiunto tra ministero del Lavoro e dell’Economia dovrà fissare i criteri per l’accesso e il riconoscimento dei benefici contributivi previsti in decreto.
Permangono pertanto, allo stato attuale, le problematiche emerse di recente in riferimento ai contratti di solidarietà difensivi di tipo B), che sono attivabili dai datori di lavoro esclusi dal campo di applicazione della CIGS (aziende del terziario non commerciali, del turismo…): questa tipologia di contratto di solidarietà è infatti normativamente viva, ma le risorse a disposizione per il 2014 sono già esaurite.
Nell’ambito del confronto col Governo sul tema generale degli ammortizzatori sociali (ammortizzatori in deroga), sarà quindi necessario porre anche il tema del rifinanziamento dei contratti di solidarietà difensivi di tipo B).

Ci sono diversi quesiti interpretativi ed applicativi che sorgono dalla lettura del Decreto Legge n.34 appena varato dal Governo; rimaniamo in attesa di eventuali chiarimenti da parte del Ministero del Lavoro, dei quali vi daremo tempestivamente conto.
Segnaliamo peraltro che qualche commentatore ha sollevato perplessità in riferimento ai contratti di apprendistato (sul tema dell’obbligo formativo di tipo trasversale e di base) e ai contratti a termine (per la parte relativa alla reiterazione dei contratti), in particolare per quanto concerne la coerenza delle nuove misure con le direttive europee in materia.
Come anticipato in premessa, dobbiamo infine ricordare che le misure introdotte dal decreto potranno essere modificate nel percorso di conversione in legge del decreto stesso, ad opera del Parlamento. In assenza di conversione il decreto legge infatti decadrebbe.

Foto: barbadillo.it

 

Share
Tagsjobs actLavororiforma
Previous Article

Gruppo Tuo: analisi della situazione aziendale

Next Article

Trattativa CCNL Terziario: avviato l’approfondimento

Eventi

  • 9 Marzo 2023

    Nike retail, Cia: le prossime date della trattativa

  • 2 Marzo 2023

    Coop Alleanza 3.0, prossimo incontro: i dettagli

  • 1 Marzo 2023

    Prenatal e Prenatal Retail Group, incontro sui diritti di informazione

  • 20 Febbraio 2023

    Metro Italia, Cia: prossimo incontro per il rinnovo

  • 17 Febbraio 2023

    Esselunga, situazione aziendale: coordinamento UILTuCS

  • 16 Febbraio 2023

    Gruppo Eurospin, coordinamento UILTuCS in videoconferenza

  • 16 Febbraio 2023

    Ovs-Upim, coordinamento Uiltucs: i punti in discussione

  • 9 Febbraio 2023

    Itx Italia, prossimo coordinamento unitario

  • 8 Febbraio 2023

    Comoli Ferrari, aggiornamento sulla situazione aziendale

Newsletter

Progetto Sud

Zero morti sul lavoro

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso
XII Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie
    Questo sito Web utilizza i cookie, anche di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
    Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.
    Impostazioni cookieAccetta tutti Rifiuta tutti Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessari
    Sempre abilitato
    Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web:
    • Memorizzano le tue preferenze sui cookie
    • Ottimizzano il caricamento e la visualizzazione dei contenuti del sito
    • Gestiscono l'invio di dati attraverso i form presenti sul sito
    • Consentono la gestione tecnica del sito
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Funzionali
    I cookies funzionali aiutano a svolgere certe funzioni come la condivisione di un contenuto del sito web sulle piattaforme dei social media, raccogliere feedbacks e funzioni di altre terze parti.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Questi cookie servono a generare statistiche sull’utilizzo del sito attraverso strumenti di terze parti: Tracciano il modo in cui navighi sul nostro sito tramite Google Analytics, come ad esempio rilevando le pagine visualizzate, il tempo di permanenza, e altri dati di navigazione. Generano statistiche dettagliate sui visitatori del sito tramite Google Analytics. NON sono utilizzati per la visualizzazione di annunci pubblicitari sul nostro sito.
    CookieDurataDescrizione
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_35823414_31 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    ccc1 monthNo description
    xb10 yearsNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo