La Cooperazione nel Terziario: distintività, etica d’impresa, contrattazione
Il difficile contesto socio-economico in cui ci ritroviamo esalta i valori fondanti della cooperazione rendendoli attuali riferimenti da perseguire.
Nel Terziario, la contrazione dei consumi, le liberalizzazioni, la precarietà dei rapporti di lavoro e la debolezza della contrattazione collettiva, ci inducono a riflettere e dibattere sull’esperienza delle cooperative di consumo.
In questo ambito, l’etica di impresa e la distintività, la partecipzione e l’attenzione al welfare costituiscono una solida base per lo sviluppo di avanzati sistemi di contrattazione aziendale e nazionale.
La UILTuCS di Genova e della Liguria, alla vigilia di una difficile stagione contrattuale di comparto in grado di coinvolgere 3 milioni di addetti, intende riflettere sul valore della distintività cooperativa.
A tal fine, venerdì 25 ottobre 2013 in Genova, presso la Camera di Commercio di Genova – Via Garibaldi, 4 (Sala del Consiglio), la categoria del commercio della UIL organizza una Tavola Rotonda a cui parteciperanno:
Riccardo Serri: Segretario Generale UILTuCS di Genova e della Liguria
Paolo Andreani: Segretario Nazionale UILTuCS, Responsabile comparto Cooperazione
Francesco Berardini: Presidente Coop Liguria
Michele Faioli: Professore aggregato di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Tor Vergata Roma
Coordina i lavori: Raoul de Forcade, giornalista de “Il Sole 24 ore”